| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Platymyrmilla quinquefasciata (Olivier, 1811) - Mutillidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=85&t=36187 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | cosmln [ 07/07/2012, 18:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Platymyrmilla quinquefasciata (Olivier, 1811) - Mutillidae |
Ciao, Anche questo mutilido e stato raccolto in Dobrodja. Ho cercato di capire qualcosa da Lelej & Christian Schmid-Egger, 2005 ma non ho riuscito, non conosco ancora i termini per loro .E posibile sapere di piu? Aiuto Una foto piu grande qui. |
|
| Autore: | Andricus [ 08/07/2012, 14:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ? - Mutillidae |
Forse Myrmilla (Myrmilla) mutica (André, 1903) - Mutillidae
|
|
| Autore: | gomphus [ 08/07/2012, 15:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ? - Mutillidae |
secondo me potrebbe essere una Platymyrmilla quinquefasciata (Olivier, 1811)... il capo mi sembra un po' troppo stretto e allingato per una Myrmilla...
|
|
| Autore: | Velvet Ant [ 09/07/2012, 0:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ? - Mutillidae |
gomphus ha scritto: secondo me potrebbe essere una Platymyrmilla quinquefasciata (Olivier, 1811)... il capo mi sembra un po' troppo stretto e allingato per una Myrmilla...Mi collego brevemente dal Portogallo per confermare la determinazione di Maurizio Cosmin, se fai una foto laterale del capo si potrà notare la caratteristica che rende inconfondibile questa specie e che suggerì ad André, nel 1900, il nome da dare a questo genere, di cui è la sola rappresentante. La testa infatti, in visione laterale, si presenta fortemente schiacciata e appiattita. P.S. - Al mio ritorno ti darò i dati bibliografici che mi avevi richiesto, relativi alla citazione, per la Romania, di Myrmilla capitata.
|
|
| Autore: | cosmln [ 10/07/2012, 18:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: ? - Mutillidae |
Velvet Ant ha scritto: gomphus ha scritto: secondo me potrebbe essere una Platymyrmilla quinquefasciata (Olivier, 1811)... il capo mi sembra un po' troppo stretto e allingato per una Myrmilla...Mi collego brevemente dal Portogallo per confermare la determinazione di Maurizio Cosmin, se fai una foto laterale del capo si potrà notare la caratteristica che rende inconfondibile questa specie e che suggerì ad André, nel 1900, il nome da dare a questo genere, di cui è la sola rappresentante. La testa infatti, in visione laterale, si presenta fortemente schiacciata e appiattita. P.S. - Al mio ritorno ti darò i dati bibliografici che mi avevi richiesto, relativi alla citazione, per la Romania, di Myrmilla capitata. ![]() Grazie Maurizio pe il nome. E grazie Marcello per conferma. con questa ancora una specie nuova per il forum. Per quella non e il nome ancore, e M.calva ? Quela data bibliografica sara buona.Per ora aggiungo anche una foto per vedere il lateralo (capo) di questa [li anche il capo da seconda femmina piu piccola] (mi scusi per la qualita di foto) . |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|