Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Myrmilla (Pseudomutilla) capitata (Lucas, 1849) e Myrmilla (s.str.) calva (Villers, 1789) - Mutillidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=85&t=4499 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gomphus [ 05/01/2010, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mutillidae sp PS |
marco paglialunga ha scritto: ...che mi sia "capitata" una "calva"?? ![]() direi di sì ![]() la seconda è una Myrmilla (s.str.) calva (Villers, 1789) , riconoscibile per le due "alette" ricurve ai lati della base dell'addome la prima non si riesce a vedere se le alette le ha o no, dovresti rifotografarla o controllare direttamente, come sagoma generale (capo molto voluminoso rispetto al torace) mi dà più l'idea di una Myrmilla (Pseudomutilla) capitata (Lucas, 1849) visto che tanto te lo diranno ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 05/01/2010, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mutillidae sp PS |
se può contare qualcosa, anche secondo em è una capitata la prima ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 06/01/2010, 13:53 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Mutillidae sp PS | ||
Cita: visto che tanto te lo diranno ![]() ![]() ![]() Sì,grazie Maurizio, di solito faccio così ma leggendo questo intervento: viewtopic.php?f=85&t=1717&start=0 ,mi è sembrato di capire che le due Myrmille si distinguono principalmente per la presenza o meno delle due alette sclerotizzate ai margini della porzione prossimale dell'addome e allora le ho messe in parllelo.Non lo farò più ![]() Di questa "quadrupede" di Pesaro ho fatto un'altra foto e le alette non si vedono....non dalla foto ma dal vivo!! ![]()
|
Autore: | Plagionotus [ 06/01/2010, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmilla (Pseudomutilla) cf. capitata (Lucas, 1849) e Myrmilla (s.str.) calva (Villers, 1789) - Mutillidae |
questa è una capitata mi sembra ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 06/01/2010, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmilla (Pseudomutilla) cf. capitata (Lucas, 1849) e Myrmilla (s.str.) calva (Villers, 1789) - Mutillidae |
In quest'ultima foto si nota meglio la scultura del pronoto che, in mancanza degli altri elementi diagnostici più importanti (non visibili) ci porta comunque verso M. capitata. Marco, se posso darti un consiglio, al di là della preparazione degli esemplari, ti suggerirei di controllare tutte le lenti coinvolte nei tuoi scatti, sia della macchina fotografica che dello stereomicroscopio. Sono evidenti molte particelle di polvere che "disturbano" notevolmente l'osservazione degli esemplari. ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 06/01/2010, 20:23 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Myrmilla (Pseudomutilla) capitata (Lucas, 1849) e Myrmilla (s.str.) calva (Villers, 1789) - Mutillidae | |||
Grazie Marcello di tutte le tue determinazioni e de-lucidazioni comprese quelle delle lenti del mio stereomicroscopio,ma se te lo faccio vedere prendi paura....gli ho fatto anche una foto per fartelo vedere, ma non ho coraggio di pubblicarla ![]() ![]() La macchina fotografica fa quello che può, lei è apposto, è una Compatta Panasonic DMC-LS 80 e scatto...ovviamente a mano libera. Allego altri due prodotti ![]() Ciao e grazie ancora tantissimo
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |