Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Physetopoda lampedusia (Invrea, 1957) e Physetopoda (o Smicromyrme) sp. - Mutillidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=85&t=47633
Pagina 1 di 1

Autore:  Mikiphasmide [ 14/09/2013, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Physetopoda lampedusia (Invrea, 1957) e Physetopoda (o Smicromyrme) sp. - Mutillidae

Visto che mancava sul forum :ok: Trovata a spasso sul terreno roccioso della scarpata appena sopra la Spiaggia dei Conigli. Ho rinvenuto un'altro esemplare su terreno sabbioso nel Vallone Imbriacole. Determinata da Maurizio Pavesi.
6 mm

Allegati:
Physetopoda (o Smicromyrme) sp.
P1480170.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 14/09/2013, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Physetopoda lampedusia (Invrea, 1957) - Mutillidae

Ciao Michele :)
Non credo che questo Smicromirmino sia una Physetopoda lampedusia.
Diversi caratteri non corrispondono a quelli propri di questa specie.
Te ne elenco i tre più evidenti, propri di P. lampedusia e non presenti nel tuo esemplare:
- Il capo presenta una macchia di pubescenza argentea, spesso ridotta a poche setole, ma mai del tutto assente (come nel tuo esemplare).
- Il mesosoma (torace) è molto stretto e allungato, con un rapporto lunghezza/larghezza che va da 1,4 a 1,5 (nel tuo esemplare siamo intorno a 1,2)
- Il secondo tergite è notevolmente allungato e presenta tre macchie di pubescenza argentea, una centrale e due laterali, meno definite, di forma irregolare e spostate più in avanti rispetto alla macchia centrale (nel tuo esemplare si osserva una sola macchia centrale, più spostata verso il margine anteriore del tergite rispetto a quella analoga della P. lampedusia).

Inserisco, per maggiore chiarezza e per confronto un'immagine di una P. lampedusia della mia raccolta (Lampedusa, Vallone Imbriacole, 7.VII.1981, M. Romano leg.), messa accanto alla foto del tuo esemplare.

Immagine
Physetopoda sp. (o Smicromyrme sp.) -------------------------- Physetopoda lampedusia (M. Romano det.)



A quale specie appartenga il tuo esemplare non posso dirtelo con certezza, in quanto altri Smicromirmini vivono a Lampedusa (nella mia raccolta ho più di un centinaio di esemplari ancora da smistare, raccolti nell'isola in vari anni) e si tratta di specie in comune con la fauna Nordafricana, le cui conoscenze, allo stato attuale, sono ancora troppo frammentarie per potere giungere a conclusioni che non siano affrettate.
Recentemente l'amico Guido Pagliano ha descritto un'altra Physetopoda per l'isola: P. silviae.
Posseggo due paratipi di questo taxon e non corrispondono al tuo.

Autore:  Mikiphasmide [ 14/09/2013, 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Physetopoda lampedusia (Invrea, 1957) - Mutillidae

:oops: Guarda Marcello, io non ho voce in capitolo, non conoscendo per niente i Mutillidae. Mi sono limitato a riportare la determinazione fatta da Maurizio Pavesi, a cui ho fatto vedere direttamente gli esemplari (3 in tutto) in una mia recente visita al Museo. Comunque mi sembra di ricordare che neanche a lui quadrasse molto, visto che su tre esemplari, uno aveva le zampe rosse, l'altro rosse scure e il terzo nere.
Posto la foto dell'esemplare del Vallone Imbriacole. Questo sembra coincidere di più con la P. lampedusia, tre macchie sul secondo tergite, mesosoma stretto e allungato e peli argentei sul capo, ma non ci giurerei :oops:

Grazie! :D

Allegati:
P1480171.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 14/09/2013, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Physetopoda lampedusia (Invrea, 1957) - Mutillidae

Ci siamo: questa si che è una femmina di Physetopoda lampedusia :ok:

Autore:  Mikiphasmide [ 15/09/2013, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Physetopoda lampedusia (Invrea, 1957) - Mutillidae

:hp: Allora mi sa che bisognerà scindere in due post questa discussione :) I dati della vera P. lampedusia sono Lampedusa - Vallone Imbriacole - 11.VI.2013 M. Violi legit
Nel caso ti servano gli esemplari, sono tuoi :ok:

Autore:  Velvet Ant [ 15/09/2013, 0:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Physetopoda lampedusia (Invrea, 1957) - Mutillidae

Grazie Michele: esaminerò con piacere l'esemplare da determinare, anche se non ti prometto nulla ;)
Intanto...buon compleanno :birra:

Autore:  Mikiphasmide [ 15/09/2013, 0:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Physetopoda lampedusia (Invrea, 1957) - Mutillidae

Velvet Ant ha scritto:
Grazie Michele: esaminerò con piacere l'esemplare da determinare, anche se non ti prometto nulla ;)
A questo punto riceverai tutte e due le mutille prese alla Spiaggia dei Conigli, visto che anche l'altra non ha proprio la faccia da lampedusia, e non è del tutto identica neanche alla prima... se ti interessa avere anche la lampedusia basta dirlo! :lov2: Se ti ricordi sono ancora in debito con te :D
Velvet Ant ha scritto:
Intanto...buon compleanno :birra:
:hp: Grazie! :hp:

Autore:  Andricus [ 11/02/2014, 0:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Physetopoda sp. - Mutillidae

Ho rinominato in un genericoe Physetopoda sp. ma come ci comportiamo con questa discussione visto che compaiono due esemplari di due specie diverse?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/