Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cystomutilla ruficeps (Smith, 1855), ♀ - Mutillidae Sphaeropthalminae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=85&t=48231
Pagina 1 di 1

Autore:  aesalus37 [ 09/10/2013, 6:47 ]
Oggetto del messaggio:  Cystomutilla ruficeps (Smith, 1855), ♀ - Mutillidae Sphaeropthalminae

Caro Marcello,
ho ritrovato nel doppionario alcuni mutillidi di cui mi ero dimenticato, ed ecco il primo, raccolto nel 1971! (guarda come lo avevo incollato).
L'ho trovato alla periferia di Roma (Monte Mario), entro il Grande Raccordo Anulare (circonvallazione cittadina).
Mi sembra una specie non ancora riscontrata tra le mie catture, o sbaglio?
CIMG5493.JPG

CIMG5494.JPG

CIMG5495.JPG

CIMG5497.JPG


Grazie
Paolo

Autore:  Velvet Ant [ 09/10/2013, 7:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutilla di Roma

aesalus37 ha scritto:
Caro Marcello,
ho ritrovato nel doppionario alcuni mutillidi di cui mi ero dimenticato, ed ecco il primo, raccolto nel 1971! (guarda come lo avevo incollato).
L'ho trovato alla periferia di Roma (Monte Mario), entro il Grande Raccordo Anulare (circonvallazione cittadina).
Mi sembra una specie non ancora riscontrata tra le mie catture, o sbaglio?
CIMG5493.JPG
CIMG5494.JPG
CIMG5495.JPG
CIMG5497.JPG

Grazie
Paolo


Caro Paolo, non ti sbagli, si tratta di una femmina di Cystomutilla ruficeps (Smith, 1855) - Mutillidae Sphaeropthalminae.
Una specie apparentemente meno frequente, che si incontra anche in ambienti solitamente poco frequentati dagli altri Mutillidi.
La sua biologia (potrebbe essere parassitoide di formiche, a giudicare dalle numerose osservazioni e dai ritrovamenti, anche qui sul forum) forse potrebbe spiegarci questi particolari incontri, ma, come sempre, ne sappiamo poco più di niente.
Questa femmina non resterà sola: fra i maschi che mi hai affidato in studio, c'è anche il suo (si presenta così), da te raccolto con trappola Malaise a Castelporziano, nell'ottobre del 2005 ;)

P.S. - Paolo, desidererei una tua conferma sulle "apparenti" macchie circolari di pubescenza chiara (due appaiate e una posteriore) che si vedono nel secondo tergite addominale.
Si tratta di un artefatto dovuto a riflessi dell'impianto di illuminazione, giusto?

Autore:  hutia [ 09/10/2013, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cystomutilla ruficeps (Smith, 1855), ♀ - Mutillidae Sphaeropthalminae

mutillORBS, prima segnalazione mondiale

Autore:  aesalus37 [ 09/10/2013, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cystomutilla ruficeps (Smith, 1855), ♀ - Mutillidae Sphaeropthalminae

Grazie Marcello, verificherò al più presto per le macchie sull'addome.

Paolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/