Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dasylabris maura maura (Linnaeus, 1758), ♂ - Mutillidae Dasylabrinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=85&t=48785
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 30/10/2013, 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Dasylabris maura maura (Linnaeus, 1758), ♂ - Mutillidae Dasylabrinae

Questo bel maschio di Mutillidae mi ha colpito non solo per le dimensioni considerevoli, ma soprattutto perchè aveva il coraggio di andarsene in giro tranquillamente a svolazzare nel piatto pascolo di Campo Felice, a quasi 1600 m di altezza, alla fine di ottobre! Purtroppo niente femmina.

Dasylabris maura maura?

Abruzzo, L'Aquila, Campo Felice, 1550 m, 28.X.2013, M. Gigli legit

15 mm
Mutilla_Campo_Felice_28-X-2013_1550m_15mm_grey.jpg



Questo l'ambiente

Campo_Felice_28-X-2013_L26_004.JPG


Autore:  Tenebrio [ 30/10/2013, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutillone montano

Julodis ha scritto:
Dasylabris maura maura?
:ok:

:) Ciao
Piero

Autore:  Loriscola [ 30/10/2013, 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutillone montano

La bestiola è davvero bella......ma il posto è semplicemente fantastico !!!
(almeno secondo i miei canoni :sma: )

Autore:  Fumea crassiorella [ 30/10/2013, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutillone montano

Julodis ha scritto:
Questo bel maschio di Mutillidae mi ha colpito [...] soprattutto perchè aveva il coraggio di andarsene in giro tranquillamente a svolazzare nel piatto pascolo di Campo Felice, a quasi 1600 m di altezza, alla fine di ottobre!

Non so da te ma qui, più che in autunno, sembra di essere in estate :o :dead:

:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 30/10/2013, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dasylabris maura maura (Linnaeus, 1758), ♂ - Mutillidae Dasylabrinae

In effetti la D. maura è, insieme alla Mutilla europaea, uno dei Mutillidi che riescono a spingersi a quote anche elevate.
In Sicilia l'ho raccolto anch'io in settembre sulle Madonie, fino a Piano Battaglia (m. 1600).
Considera che questa specie, con tutte le numerose sottospecie, ha un areale vastissimo che comprende gran parte dell'Europa, al nord fino alla Polonia e alla steppe della Russia fino al sud della Siberia e poi, ad est, si spinge fino in Armenia, Azerbaijan, Georgia, Kazakhstan e Kyrgyzstan.
In alcuni di quei territori le temperature che hai trovato in Abruzzo in questi giorni forse si raggiungono solo in piena estate!

P.S. - Bella foto :ok:

Autore:  Julodis [ 30/10/2013, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dasylabris maura maura (Linnaeus, 1758), ♂ - Mutillidae Dasylabrinae

Grazie a tutti. Come sempre, la posizione delle mie mutille è approssimativa, perchè le fotografo senza prepararle, prima di metterle in bustina, in attesa della loro destinazione finale. Stavolta è venuta meglio perchè le ali restavano aperte da sole.

Loriscola ha scritto:
La bestiola è davvero bella......ma il posto è semplicemente fantastico !!!
(almeno secondo i miei canoni :sma: )

Il posto è molto particolare, infatti ci vado spesso, benchè coi prezzi attuali del carburante, e soprattutto dell'autostrada per l'Aquila, mi costi abbastanza, per stare su qualche ora.

Purtroppo (per me, ma meglio per gli insetti) la maggior parte dei pietroni che vedi nel prato sono così profondamente interrati (e pesanti), che per spostarli ci vorrebbe una ruspa.

Autore:  Andricus [ 30/10/2013, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dasylabris maura maura (Linnaeus, 1758), ♂ - Mutillidae Dasylabrinae

Il posto non mi sembra male per le Aclypea, ce le hai mai trovate?

Autore:  Julodis [ 30/10/2013, 23:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dasylabris maura maura (Linnaeus, 1758), ♂ - Mutillidae Dasylabrinae

Andricus ha scritto:
Il posto non mi sembra male per le Aclypea, ce le hai mai trovate?

No, ma ci dovrebbero essere.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/