Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Smicromyrme ingauna Invrea, 1958 (cf.) ♂ - Mutillidae - CORSICA
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=85&t=72080
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 20/11/2016, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Smicromyrme ingauna Invrea, 1958 (cf.) ♂ - Mutillidae - CORSICA

Questo esemplare è lungo 9.2 mm. Con le chiavi di Pagliano & Strumia (2006), sebbene dedicate alle specie italiane, arrivo solo a vicoli ciechi. Sembra un taxon dello stesso gruppo di S. sulcisia:

DSCN2405.JPG


DSCN2408.JPG


DSCN2410.JPG


DSCN2409.JPG


Autore:  Velvet Ant [ 20/11/2016, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smicromyrme da id., ♂ - Mutillidae - CORSICA

Anche a me, a giudicare dalle tue foto, sembra essere una Smicromyrme sulcisia.
Confrontandola con l'esemplare sardo che hai postato qui a suo tempo, noti delle differenze?
Se sì, quali?

Autore:  Fumea crassiorella [ 20/11/2016, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smicromyrme da id., ♂ - Mutillidae - CORSICA

Ciao Marcello, intanto grazie. Rispetto all'esemplare di sulcisia che postai a suo tempo, questo esemplare di Corsica presenta la punteggiatura del secondo tergite nettamente più rada: allego un'ulteriore foto della punteggiatura dell'esemplare di sulcisia presentato qui, in modo che siano più facilmente apprezzabili le differenze:

DSCN2435.JPG



Premettendo che ho una sola sulcisia e non conosco quindi il range di variabilità, è diversa anche la pubescenza sul capo (più rada e scura), nonché la maggiore estensione delle aree nere sul mesosoma.

:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 20/11/2016, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smicromyrme da id., ♂ - Mutillidae - CORSICA

Alla luce di questa tua corretta osservazione sulla diversa punteggiatura del secondo tergite, ritengo che il tuo esemplare corso possa essere al momento determinato come Smicromyrme ingauna (cf.).
Ritengo infatti S. ingauna buona specie e non sinonimo di S. sulcisia, come indicato da Pagliano e Strumia (2007).
Ti spiego perché arrivo a questa determinazione, ripercorrendo cronologicamente la tassonomia riguardante tre taxa, tutti descritti da Invrea.

1958 - Invrea descrive, sulla scorta di esemplari di sesso femminile raccolti in Liguria la Smicromyrme ingauna.
1960 - Sempre Invrea, questa volta su maschi raccolti in Piemonte, descrive la Smicromyrme varinella.
1999 - Turrisi raccoglie insieme maschi di S. varinella in atto di accoppiarsi con femmine di S. ingauna accertandone dunque l'identità: per priorità, S. varinella cade in sinonimia con S. ingauna.
2007 - Pagliano e Strumia, sulla base della (presunta) identità dell'armatura genitale, propongono la sinonimia fra S. varinella (= S.ingauna) e S. sulcisia, specie descritta ancora una volta da Invrea nel 1955 su maschi di Sardegna.
Sempre per ragioni di priorità dunque, secondo questi due Autori, il nome da utilizzare per tutti questi tre taxa è S. sulcisia.

Personalmente non sono mai stato d'accordo su questa conclusione e ritengo S. ingauna e S. sulcisia specie distinte.
Infatti, se è pur vero che le armature genitali sono molto simili (ma non identiche :no: ), differenze morfologiche marcate, già evidenziate dallo stesso Invrea, si possono constatare sugli adulti.
Una di queste è appunto, come tu hai notato nei tuoi due esemplari, la punteggiatura del secondo tergite che appare, nel maschio di S. ingauna (ex varinella) meno profonda meno densa e più spaziata rispetto a quella osservabile in S. sulcisia. I punti sono distanziati più del loro diametro. Per questa ragione la superficie del secondo tergite appare lucida.
In S. sulcisia la punteggiatura del secondo tergite è assai serrata tanto che gli spazi fra i punti risultano estremamente ridotti. Per questa ragione l’intera superficie del secondo tergite si presenta opaca.
Un' altra differenza, che sono certo potrai constatare anche tu osservando i tuoi esemplari, è nella forma della testa, vista dall'alto.
In S. sulcisia, dietro gli occhi, il capo è regolarmente convesso ad arco.
In S. ingauna la testa è di forma subrettangolare-transversale, prolungata dietro agli occhi, con angoli posteriori evidenti, per quanto notevolmente arrotondati, e il lato occipitale subrettilineo.
Ti allego qui una foto di confronto dei due caratteri sopra menzionati.
Per evitare possibili miei errori di interpretazione dei due taxa, le parti morfologiche che ti mostro, non sono parti di esemplari presi a caso, ma sono quelle dei due olotipi, rispettivamente di S. sulcisia e S. varinella, conservati al Museo di Genova.
Ci sono poi altre differenze che qui non elenco (fra le altre, come hai ben notato, la pubescenza bianca sul capo), ma penso che già queste due bastino ed avanzino.

S. sulcisia_varinella.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 21/11/2016, 14:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Smicromyrme ingauna Invrea, 1958 (cf.) ♂ - Mutillidae - CORSICA

Ciao Marcello, grazie, non potevo chiedere una risposta più dettagliata :birra: . Confermo la differenza nella forma della testa vista dall'alto :ok: .

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/