Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dasylabris atrata (Linnaeus, 1767) (cf.), ♀ - Mutillidae Dasylabrinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=85&t=75311
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 11/06/2017, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Dasylabris atrata (Linnaeus, 1767) (cf.), ♀ - Mutillidae Dasylabrinae

Una femmina di Dasylabris, lunga 10 mm. Ho provato a determinarla: non si tratta certamente di D. atrata, per la disposizione della pubescenza sul torace. Né mi sembra D. juxtarenaria poiché l'area pigidiale presenta le carene laterali poco rilevate, così come la striole, fitte e anch'esse poco rilevate.

DSCN2817.JPG


Autore:  Velvet Ant [ 12/06/2017, 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dasylabris da id. - Mutillidae

Ciao Roberto :)
Non escluderei del tutto la possibilità che possa trattarsi di una femmina di Dasylabris atrata.
Possiedo in collezione una lunga serie di esemplari di questa specie raccolti in Tunisia e Marocco che presentano un'estensione più o meno accentuata della pubescenza bianca coricata sul torace, che si interrompe appena nell'area posteriore del vertice e su quella più anteriore del pronoto, sostituita da peluria nera, come si intravede anche nel tuo esemplare.
Considera poi che D. atrata è specie soggetta a forte variabilità intraspecifica, presentandosi, nel suo areale, con almeno quattro "forme cromatico-pubescenti" (passami il termine) diverse:
1) Torace interamente nero ricoperto da fitta pubescenza coricata biancastra
2) Torace rosso dorsalmente ricoperto da pubescenza dorata non fitta (pronoto nero)
3) Torace interamente rosso con pubescenza dorata non fitta (pronoto nero)
4) Torace più o meno arrossato con pubescenza sul dorso bianca (pronoto con peli neri)
La forma tipica è la numero 1; le altre forme sono state spesso confuse con altre specie.

Comunque, anche se ci trovassimo di fronte ad un'altra specie, un solo esemplare non è sufficiente per sostenerlo ed è sempre meglio basarsi su serie più o meno numerose, per evitare di aggiungere confusione su un gruppo che per sua natura ne ha già tanta.
Va infine tenuto presente che per il Marocco sono state descritte almeno due specie sul solo sesso maschile (D. agadirica Invrea, 1953 e D. lyauteyi Invrea, 1953) e dunque potremmo trovarci di fronte alla femmina di una di queste due specie, a tutt'oggi ignota.

Al momento penso sia più corretto taxare questo esemplare limitandosi al genere, o inserendo un "cf." dopo D. atrata.

Autore:  Fumea crassiorella [ 12/06/2017, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dasylabris da id. - Mutillidae

Ciao Marcello, grazie :ok: , allora come non detto: pensavo che la distribuzione della pubescenza bianca sul torace fosse diagnostica.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/