Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Bidecoloratilla sp. (leopoldina Invrea, 1955 group) - Mutillidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=85&t=75831
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 06/07/2017, 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Bidecoloratilla sp. (leopoldina Invrea, 1955 group) - Mutillidae

In Marocco ho raccolto svariati esemplari, da varie località, di quelli che sino a pochissimo tempo fa andavano sotto il nome di Blakeius, prima della revisione di Turrisi e al.. Questo esemplare misura 4.9 mm.
L'assenza di denti sopra il punto di inserzione delle antenne, la carena frontale che non tocca il margine interno dell'occhio e i toruli antennali evidenti e visibili dorsalmente mi portano al genere Bidecoloratilla. Il T4 è privo di pubescenza argentea. Per la forma del capo, il clipeo ampio e la distanza tra i due tubercoli arrivo a B. leopoldina che però, nella già citata revisione, non risulta segnalata per il Marocco ma solo, limitandoci al nord Africa, di Tunisia e dubitativamente di Algeria:

DSCN2883.JPG


DSCN2889.JPG


DSCN2885.JPG


DSCN2887.JPG


Autore:  Velvet Ant [ 07/07/2017, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bidecoloratilla leopoldina (Invrea, 1955) - Mutillidae (da confermare)

Non ho ancora avuto modo di esaminare criticamente il lavoro di Turrisi et Al. sul genere Blakeius e dunque non posso esprimere un mio personale parere sulla separazione a livello specifico dei due taxa Bidecoloratilla leopoldina e B. negrei proposta nel lavoro.

Scorrendo la pubblicazione posso però notare come, relativamente al genere Bidecoloratilla, gli Autori sottolineino come:
the four species of Bidecoloratilla, are divided into two distinct species groups, which we define as the Bid. chiesi species group and Bid. leopoldina species group, each represented by two sibling species”.
In particolare, per il gruppo che qui ci interessa, quello della Bidecoloratilla leopoldina, viene sottolineato, a pag. 62, come:
The separation of Bidecoloratilla negrei from Bid. leopoldina is somewhat problematic, especially due to the wide range of variability of the size of the body of both species, which renders some features (e.g., processes on clypeus and shape of the head) less evident in some specimens; the size of the cuticular spots on T2 is also very variable in both species and it is not a good diagnostic feature”.
La parziale sovrapposizione degli areali dei due taxa rende poi ancora più complicata la loro separazione se non si dispone di un ingente materiale di confronto.
Al momento dunque, se sei d’accordo, taxerei questo esemplare come Bidecoloratilla leopoldina (Invrea, 1955) (group).

Autore:  Fumea crassiorella [ 07/07/2017, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bidecoloratilla leopoldina (Invrea, 1955) - Mutillidae (da confermare)

Ciao Marcello, grazie :)

Velvet Ant ha scritto:
Al momento dunque, se sei d’accordo, taxerei questo esemplare come Bidecoloratilla leopoldina (Invrea, 1955) (group).

Nihil obstat :D

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/