Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Smicromyrme opistomelas Invrea, 1950 ♂ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=85&t=96433
Pagina 1 di 1

Autore:  ruzzpa [ 05/09/2021, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Smicromyrme opistomelas Invrea, 1950 ♂ - Mutillidae Mutillinae Smicromyrmini

poco più di 6 mm trovata in catino d'acqua
forse un maschio di Smicromyrme ???

Allegati:
IMG_0027.JPG

MM 6 BIS.jpg

MM 6.jpg


Autore:  ruzzpa [ 05/09/2021, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutillidae

Forse dico una stupidaggine.... potrebbe essere Smicromyrme corriasi Pagliano Strumia (2013) ?
:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 05/09/2021, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutillidae

Ciao Gianpaolo.
Esemplari come questo, presenti nella mia collezione, li determino come Smicromyrme opistomelas Invrea, 1950.
Sulla validità specifica del taxon Smicromyrme corriasi non posso pronunciarmi, non avendo ancora avuto modo di studiare un esemplare della serie tipica.
Non ti nascondo però, che dalla lettura della descrizione originale e dall'esame delle foto pubblicate, ho più di un sospetto che si tratti della stessa specie di Invrea!
Puoi confrontare il tuo esemplare, con quello postato da Roberto Pantaleoni un po' di tempo fa sul Forum e da me così determinato:
viewtopic.php?f=85&t=666&hilit=opistomelas

Autore:  Fumea crassiorella [ 05/09/2021, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutillidae

Bella specie, mai trovata!

:hi:

Autore:  ruzzpa [ 05/09/2021, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutillidae

Velvet Ant ha scritto:
Ciao Gianpaolo.
Esemplari come questo, presenti nella mia collezione, li determino come Smicromyrme opistomelas Invrea, 1950.
Sulla validità specifica del taxon Smicromyrme corriasi non posso pronunciarmi, non avendo ancora avuto modo di studiare un esemplare della serie tipica.
Non ti nascondo però, che dalla lettura della descrizione originale e dall'esame delle foto pubblicate, ho più di un sospetto che si tratti della stessa specie di Invrea!
Puoi confrontare il tuo esemplare, con quello postato da Roberto Pantaleoni un po' di tempo fa sul Forum e da me così determinato:
viewtopic.php?f=85&t=666&hilit=opistomelas


Stando alla descrizione di Pagliano e Strumia di S.corriasi il mio ex sembra una via di mezzo... le antenne sono nere , le zampe anteriori rossicce, le mediani così così... le posteriori nere.
Allego brutta foto del profilo e del capo in cui le mandibole sono identiche a quelle di S.corriasi ma non conosco quelle di S.opistomelas. Sarebbe interessante sentire anche il parere degli autori della descrizione di S.corriasi .
Allego anche chiave descrittiva di Pagliano e Strumia sulle due specie, spero che gli autori non abbiano nulla da rimproverami.

Allegati:
2021-09-05-21.15.00 ZS PMax.jpg

2021-09-05-21.13.45 ZS PMax.jpg

S.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 05/09/2021, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutillidae

ruzzpa ha scritto:

Stando alla descrizione di Pagliano e Strumia di S.corriasi il mio ex sembra una via di mezzo... le antenne sono nere , le zampe anteriori rossicce, le mediani così così... le posteriori nere.


Sulla base della mia esperienza, devo dirti che i caratteri distintivi legati alla sola colorazione del corpo e, ancora di più, delle appendici, possono spesso portare fuori strada.
In ogni caso, nella descrizione della S. opistomelas, Invrea scrive: antenne e zampe nere o bruno nere negli esemplari europei, bruno chiare o quasi gialle negli esemplari africani.
In questo momento ho in studio sia il tipo della S. opistomelas, che è di Libia, sia tre esemplari di Sardegna, tutti della collezione Invrea. La colorazione di antenne e zampe degli esemplari sardi corrisponde a quella da te descritta e, del resto, già indicata dallo stesso Invrea.

Autore:  ruzzpa [ 05/09/2021, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutillidae

Velvet Ant ha scritto:
ruzzpa ha scritto:

Stando alla descrizione di Pagliano e Strumia di S.corriasi il mio ex sembra una via di mezzo... le antenne sono nere , le zampe anteriori rossicce, le mediani così così... le posteriori nere.


Sulla base della mia esperienza, devo dirti che i caratteri distintivi legati alla sola colorazione del corpo e, ancora di più, delle appendici, possono spesso portare fuori strada.
In ogni caso, nella descrizione della S. opistomelas, Invrea scrive: antenne e zampe nere o bruno nere negli esemplari europei, bruno chiare o quasi gialle negli esemplari africani.
In questo momento ho in studio sia il tipo della S. opistomelas, che è di Libia, sia tre esemplari di Sardegna, tutti della collezione Invrea. La colorazione di antenne e zampe degli esemplari sardi corrisponde a quella da te descritta e, del resto, già indicata dallo stesso Invrea.

Beh a questo punto non mi rimane che spedirti l'ex :hi:

Autore:  ruzzpa [ 07/09/2021, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mutillidae

Fumea crassiorella ha scritto:
Bella specie, mai trovata!

:hi:

Caro Roberto sarebbe interessante trovare la femmina... ma se il maschio misura 6 mm temo che la femmina non sia più di 4 mm (pura congettura), tra il resto anche prendere questo non è stato proprio facile... individuarlo in mezzo ad una quantità di maschi alati di formiche nella tinozza piena d'acqua.. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/