Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 11:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ophiusa tirhaca (Cramer, 1773) - Noctuidae Catocalinae Ophiusini

1.XI.2012 - ITALIA - Puglia - BT, Barletta, 41° 18′ 29.19″ N, 16° 16′ 45.08″ E


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/11/2012, 1:02 
 

Iscritto il: 01/11/2012, 23:27
Messaggi: 7
Nome: Iacopo Di Bari
Trovato su un salice a Barletta in Puglia.
E' lungo circa 5 cm.Cosa può essere?

http://tinypic.com/r/erzevp/6
Immagine


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione bruco
MessaggioInviato: 02/11/2012, 8:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Benvenuto Jacopo.

Le immagini per cui si chiede l'identificazione andrebbero caricate direttamente sul Forum, non come link a immagini esterne, come specificato nelle istruzioni per inviare le richieste di identificazione. Inoltre i dati di cattura/scatto vanno scritti negli appositi campi visibili dopo la finestra in cui si scrive il testo.
Per le prossime richieste sei pregato di seguire queste regole. Questa volta provvedo io a trasferirne una copia sul Forum e a riempire i campi coi dati che hai scritto nel testo o visibili nei dati exif dell'immagine.

br.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione bruco
MessaggioInviato: 02/11/2012, 12:40 
 

Iscritto il: 01/11/2012, 23:27
Messaggi: 7
Nome: Iacopo Di Bari
Si scusami,ma avevo già provato a farlo ma l'immagine era troppo pesante e ho optato per il link diretto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione bruco
MessaggioInviato: 02/11/2012, 14:57 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
E' un poco sfuocato, assomiglia alla larva di Catephia alchymista ([DENIS & SCHIFFERMÜLLER], 1775)
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione bruco
MessaggioInviato: 02/11/2012, 16:05 
Avatar utente

Iscritto il: 07/02/2011, 21:42
Messaggi: 265
Nome: Alessandro Girodo
e se fosse Catocala sp.? molte specie di questo genere si alimentano su Salix

_________________
_________
Ale


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione bruco
MessaggioInviato: 02/11/2012, 16:59 
 

Iscritto il: 01/11/2012, 23:27
Messaggi: 7
Nome: Iacopo Di Bari
Seraph dev'essere proprio la falena che dici tu perchè il bruco si appiattisce come quelli che sto vedendo sul web.
Si interra quando deve incrisalidarsi?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione bruco
MessaggioInviato: 02/11/2012, 17:11 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
Scusate :oops: mi correggo. Si tratta di Ophiusa tirhaca (CRAMER, 1773)
:hi:
P.S.: si, si interra


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione bruco
MessaggioInviato: 03/11/2012, 12:05 
 

Iscritto il: 01/11/2012, 23:27
Messaggi: 7
Nome: Iacopo Di Bari
Ragazzi non capisco chi abbia ragione.Se volete posso fare altre foto e aggiungo anche che il bruco tra una pseudozampa e l'altra presenta una macchia nera a forma di un rombo largo se questo può aiutare l'identificazione.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione bruco
MessaggioInviato: 04/11/2012, 19:32 
 

Iscritto il: 01/11/2012, 23:27
Messaggi: 7
Nome: Iacopo Di Bari
Quindi confermate Ophiusa tirhaca?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione bruco
MessaggioInviato: 07/11/2012, 10:44 
 

Iscritto il: 01/11/2012, 23:27
Messaggi: 7
Nome: Iacopo Di Bari
Ripropongo :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione bruco
MessaggioInviato: 07/11/2012, 11:24 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
iacopo94 ha scritto:
Quindi confermate Ophiusa tirhaca?

Per quel poco che ne so, trovo spesso all'Elba questa specie, che è strettamente legata al Lentisco. L'ho anche allevate molte volte.
L'adulto è veramente una splendida farfalla!! :lov3:
Per quel poco che vale, mi sembra proprio lei! :ok:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione bruco
MessaggioInviato: 08/11/2012, 0:59 
 

Iscritto il: 01/11/2012, 23:27
Messaggi: 7
Nome: Iacopo Di Bari
Grazie mille.
Ma sverna o sfarfalla tranquillamente in questo periodo?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione bruco
MessaggioInviato: 08/11/2012, 7:59 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Normalmente in questo periodo sopratutto alla tua latitudine dovrebbe "svernare" da crisalide.....ma credo che il ciclo non sia condizionato dal freddo... in quando se trovi il bruco in primavera o estate questo sfarfalla in autunno (come succede dalle mie parti) ,quindi allevandola in casa potresti avere l'adulto anche fuoritempo :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: