Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 13:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amphipyra (Amphipyra) effusa Boisduval, [1828], bruco su ferula. Sicilia

7.IV.2010 - ITALIA - Sicilia - PA, Capaci


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/04/2010, 20:59 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ho fotografato ieri, su ferula, questo bruco di Nottuide che non riesco a determinare.
Noto una buona somiglianza con quelli delle Amphipyra spp., ma nessuno mi convince in particolare.
Fra l'altro vedo, su leps.it, che i bruchi di Amphipyra non hanno, fra le piante alimentari, la ferula :?
Qualcuno lo conosce?
Capaci, 7.IV.2010


Noctuidae_bruco_Capaci_7 IV 2010.jpg



Noctuidae_bruco02_Capaci_7 IV 2010.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco di Nottuide su ferula
MessaggioInviato: 09/04/2010, 22:27 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6860
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Marcello,
credo che possa trattarsi con buona probabilità della larva della Amphipyra (Amphipyra) effusa = Pyrois effusa Boisduval, [1828], (cit. da I macrolepidotteri italiani - Paolo Parenzan - Francesco Porcelli - descritta su esemplari della Sicilia (Genera et Index Methodicus Europaeorum Lepidopterorum: 68) (59).

Ho trovato poi qui un esemplare molto simile a quello da te ritratto ;)


Velvet Ant ha scritto:
...Fra l'altro vedo, su leps.it, che i bruchi di Amphipyra non hanno, fra le piante alimentari, la ferula :? ...

E' vero che non è citata ma proprio nella specie che ho citato c'è scritto:

Foodplants:
Rubus, Erica, Prunus, Cytisus, Spartium, Cistus and other shrubs

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco di Nottuide su ferula
MessaggioInviato: 14/04/2010, 10:37 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6860
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
La sicurezza che si tratti proprio di Amphipyra (Amphipyra) effusa, aumentano considerevolmente perchè ho trovato anche qui alcuni esemplari che se non proprio identici poco ci manca a quello fotografato da te.

Viene riportata come Pyrois effusa, genere posto in sinonimia. Qui si vede ancora meglio ;)

Mi sa che tra le other shrubs di Leps.it possiamo inserire Ferula :D

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco di Nottuide su ferula
MessaggioInviato: 14/04/2010, 13:30 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Credo non possano esserci dubbi :ok:
Intanto il bruco, che avevo raccolto, si è incrisalidato: dunque basterà aspettare per una conferma ulteriore ;)
Incredibile lo spirito di adattamento di queste bestiole.
Avevo messo il bruco in un contenitore, con un ciuffo di ferula fresca (a sua volta dentro un tubetto con acqua) e sul fondo, in attesa di mettere del terreno, avevo intanto messo un fazzolettino di carta.
I tempi sono stati, evidentemente, più rapidi del previsto ed il bruco, non trovando il terreno dove formare il bozzoletto, si è armato di ingegno.
Ha raccolto tutto il suo sterco, accumulatosi sul fazzolettino e si è fazzo un perfetto bozzoletto, cementando i pallini di sterco fra loro e con la carta.
Insomma, un bozzoletto perfetto, anche se di m... :D

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: