Autore |
Messaggio |
skapc66
|
Inviato: 04/01/2016, 10:41 |
|
Iscritto il: 09/11/2011, 14:02 Messaggi: 1470 Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
|
Noctua interposita ? grazie in anticipo e Buon Anno a tutti
_________________ Salvatore Capici
|
|
Top |
|
 |
chap
|
Inviato: 05/01/2016, 10:41 |
|
Iscritto il: 22/02/2011, 12:19 Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
|
Buon anno anche a te Per me ha più l'aria di comesAspettiamo altrieventuali pareri 
|
|
Top |
|
 |
Logoste
|
Inviato: 06/01/2016, 18:55 |
|
Iscritto il: 21/08/2014, 12:35 Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
|
Buon anno anche a voi. Difficile discriminare tra le due specie almeno per me (infatti un'idea ben precisa ancora non ce l'ho), chissà se una foto del rovescio potrebbe aiutare la determinazione? Intanto inserisco uno schema estrapolato dal Robineau, pare che per N. interposita indichi la macchia centrale sulle posteriori (la linea che indica la prossimità della punta delle anteriori francamente non l'ho capita) 
_________________ In dubium veritas
|
|
Top |
|
 |
skapc66
|
Inviato: 07/01/2016, 9:36 |
|
Iscritto il: 09/11/2011, 14:02 Messaggi: 1470 Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
|
Per la mia ipotesi mi sono basato sue due cose notate per confronto con un esemplare di N. comes che ho. 1- la macchia centrale piu' spessa in questo esemplare 2- lo spessore della macchia piu' grande entrambi i punti sono indicati nell'immagine che hai allegato ... non so se basta per darle un nome Se riesco faccio foto del posteriore ... 
ecco la N. comes usata per confronto

|

|
_________________ Salvatore Capici
|
|
Top |
|
 |
Logoste
|
Inviato: 07/01/2016, 14:41 |
|
Iscritto il: 21/08/2014, 12:35 Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
|
Ciao Salvatore, anch’io non so se quanto riportato fino ad ora basti per darle un nome certo al livello di specie, però avevo notato le stesse cose che hai notato anche tu, tra l’altro per la Sicilia vedo che sono segnalate entrambe le specie anche se la comes parrebbe più comune (non so se questa è solo una mia opinione personale), ma quest’ultimo particolare, ammesso che sia vero, non credo che rilevante ai fini della determinazione... 
_________________ In dubium veritas
|
|
Top |
|
 |
chap
|
Inviato: 07/01/2016, 18:09 |
|
Iscritto il: 22/02/2011, 12:19 Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
|
mah ... le interposita che ho in collezione hanno, oltre ai caratteri già segnalati rispetto alla comes, un aspetto più allungato con ali più slanciate. Le variazioni all'interno delle specie sono notevoli con disegni più o meno marcati. Proprio per l'aspetto "tondeggiante" (secondo me  ) propenderei per comes 
|
|
Top |
|
 |
Logoste
|
Inviato: 07/01/2016, 18:46 |
|
Iscritto il: 21/08/2014, 12:35 Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
|
chap ha scritto: mah ... le interposita che ho in collezione hanno, oltre ai caratteri già segnalati rispetto alla comes, un aspetto più allungato con ali più slanciate. Le variazioni all'interno delle specie sono notevoli con disegni più o meno marcati. Proprio per l'aspetto "tondeggiante" (secondo me  ) propenderei per comes  …ciao Carlo, io per quel che posso, cerco di rifletto sul “caso” insieme a voi senza per questo dover arrivare necessariamente ad una conclusione più o meno definitiva, detto questo, io non ho interposita in collezione, quindi immagino che tu puoi verificare meglio le possibili differenze tra le due specie, ma soprattutto adesso conosciamo anche le tue ragioni sul perché propendi, evidentemente a buon diritto, più per comes! 
_________________ In dubium veritas
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 07/01/2016, 21:39 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5081
Nome: Lucio Morin
|
sicuramente non è una N. comes ( almeno per me ). dovresti fotografarla sul retro per vedere se riusciamo a darli un nome definitivo. Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
skapc66
|
Inviato: 08/01/2016, 9:25 |
|
Iscritto il: 09/11/2011, 14:02 Messaggi: 1470 Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
|
Ecco la foto del retro. chap ha scritto: mah ... le interposita che ho in collezione hanno, oltre ai caratteri già segnalati rispetto alla comes, un aspetto più allungato con ali più slanciate. Le variazioni all'interno delle specie sono notevoli con disegni più o meno marcati. Proprio per l'aspetto "tondeggiante" (secondo me  ) propenderei per comes  Carlo, per aiutarmi a capire meglio, se ti e' possibile, potresti allegare una foto con i 2 esemplari a confronto? Mi aiuterebbe a capire cosa guardare per poter distinguere le prossime catture ..
_________________ Salvatore Capici
|
|
Top |
|
 |
Logoste
|
Inviato: 08/01/2016, 9:58 |
|
Iscritto il: 21/08/2014, 12:35 Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
|
…stando alle foto e a quello che si può trovare sui siti del web, in effetti sembrerebbe che confrontando l’ultima immagine di Salvatore con quelle su lepiforum.de http://www.lepiforum.de/lepiwiki.pl?Noctua_Comes la fascia "scura" submarginale delle posteriori ad un certo punto in comes si interrompa bruscamente, mentre per interposita http://www.lepiforum.de/lepiwiki.pl?Noctua_Interposita sembra più sfumare verso l’apice della posteriore, ad ogni modo è solo una mia opinione (anzi una mia impressione su ciò che sono riuscito a cogliere io dalle sole foto), continuerei comunque ad ascoltare i pareri di tutti 
_________________ In dubium veritas
|
|
Top |
|
 |
chap
|
Inviato: 08/01/2016, 10:29 |
|
Iscritto il: 22/02/2011, 12:19 Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
|
Un pò di pazienza, sono alquanto scarso nelle foto  . Lucio, perchè non comes? Posso fare le foto ma le ho determinate senza fare genitali perciò siamo da capo 
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 08/01/2016, 21:58 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5081
Nome: Lucio Morin
|
chap ha scritto: Un pò di pazienza, sono alquanto scarso nelle foto  . Lucio, perchè non comes? Posso fare le foto ma le ho determinate senza fare genitali perciò siamo da capo  perché non avevo il rovescio......e con una fascia così marcata c'era effetivamente la possibilità che si trattasse di N. interposita, ma ora devo ricredermi  e confermare che anche per me si tratta di N. comes. Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
skapc66
|
Inviato: 11/01/2016, 12:16 |
|
Iscritto il: 09/11/2011, 14:02 Messaggi: 1470 Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
|
temo di non aver capito le differenze 
_________________ Salvatore Capici
|
|
Top |
|
 |
AZi
|
Inviato: 05/03/2016, 10:24 |
|
Iscritto il: 30/04/2012, 17:20 Messaggi: 454 Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
|
Pure per me Noctua comes. Noctua interposita è ancora più marcata nel disegno e con macchia discale delle posteriori più evidente. Inoltre, c'è una piccola differenza nella conformazione delle ali anteriori, più strette in interposita, ma qui l'angolazione della foto dal basso trae in inganno. Magari con una foto ben centrata sulle anteriori questo carattere risulterà meglio apprezzabile a tutti. Infine, non dimentichiamo che interposita è una specie orofila. Nell'Appennino centrale proprio non si vede al di sotto dei 1000 metri ed in Sicilia me l'aspetto ovviamente a quote ancora maggiori che non a Barrafranca. 
|
|
Top |
|
 |
|