Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 23:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xanthia (Cirrhia) gilvago ([Denis & Schiffermüller], 1775) (cf.) - Noctuidae Xyleninae

25.X.2010 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/11/2010, 13:37 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Ho descritto la preparazione a freddo perché con quella a caldo (ovvero facendo bollire l'addome in provetta) ci possono essere alcuni inconvenienti:
1) se la provetta non è perfettamente asciutta, il composto a base di soda può "esplodere"
facendo volare tutto fuori dalla provetta stessa;
2) la tecnica a caldo prevede chiaramente l'uso di un fornelleto o qualcosa di simile;

E' vero che la tecnica a caldo è più veloce, ma se uno si organizza per tempo anche quella a freddo secondo me può andare bene. Ciao, Zerun.


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2010, 14:21 
 

Iscritto il: 20/09/2010, 9:21
Messaggi: 150
Nome: Giovanni Timossi
In via del tutto eccezionale, e perchè non ho tempo per scrivere nel dettaglio le operazioni da svolgere per una corretta dissezione e preparazione, vi segnalo questo sito:
www.dissectiongroup.co.uk
Ho qualche dubbio sulla validità delle determinazioni ma la descrizione della tecnica può andare.
Ciao
Giovanni

_________________
Giovanni Timossi
Curator zoological collection
Laboratory of conservation, restoration and Lepidoptera research
Museo di Storia Naturale "Brandolini"
Viale Brandolini, 6
Oderzo (TV)
Tel. 0422 712041
cell. 3479578817


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2010, 15:05 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
clido ha scritto:
Ciao Giovanni,
Timossi Giovanni ha scritto:
... in cui descrive la sua personale tecnica che con qualche semplificazione è ancora valida...

Nessuno riesce a mettere a disposizione in qualche modo, solo, le pagine che fanno riferimento a questa tecnica?


Ho aperto qui una discussione apposita:

Estrazione e preparazione dei genitali dei lepidotteri


:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2010, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4849
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Grazie a tutti :lov2: ,Fantastici!!
Adesso mi manca solo una cosa...un binoculare :gh:
Giovanni, adesso che l'hai detto siamo tutti quì ad aspettare il tuo videoclip :D ...visto che non hai tempo per scrivere... :lov1:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2012, 1:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Sarei tentata di toglierlo quel (cf.)... credo che Marco abbia ragione, l'andamento della linea che ha indicato mi sembra una costante del pattern (anche se il nostro Paglia :lov2: s'è preso la libertà poetica di far piegare la linea in basso verso la costa :mrgreen: )

:roll:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: