Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ascalapha odorata (Linnaeus, 1758) ? - Noctuide - Ecuador
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=10058
Pagina 1 di 1

Autore:  ruzzpa [ 01/08/2010, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Ascalapha odorata (Linnaeus, 1758) ? - Noctuide - Ecuador

spero vi faccia piacere condividere queste forme e luci nella notte...
ciao a tutti

gianpaolo
:hi:

Allegati:
Ecuador - Pichincha - Alluriquin - Union del Toachi – Otongachi - S 00° 19.247' W 78° 57.103' - m 838 - IV 2007
Giampaolo 25 marzo 030.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 01/08/2010, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notte Ecuador 1

E' un Noctuidae Ophiderino, genere Ascalapha Hübner, [1809] che credo sia monospecifico, con la specie Ascalapha odorata (Linnaeus, 1758). In Ecuador (ma anche in Colombia e Venezuela e, credo, un pò in tutto il Centro-Sud America) viene chiamata Mariposa de la muerte, perchè si ritiene che porti sfortuna.
Ricordo che una volta, sulle Ande venezuelane di Merida, vidi un muro completamente tappezzato da questi bestioni (in foto non si percepisce, ma hanno un'apertura alare che può superare i 15 cm): erano centinaia. Peccato che all'epoca non pensai di fare una foto, anche perchè una situazione del genere non l'ho più incontrata. Doveva essere una "serata speciale" perchè a terra, invece, c'erano decine e decine di Golofa.

Autore:  ruzzpa [ 01/08/2010, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Notte Ecuador 1

Maurizio Bollino ha scritto:
E' un Noctuidae Ophiderino, genere Ascalapha Hübner, [1809] che credo sia monospecifico, con la specie Ascalapha odorata (Linnaeus, 1758). In Ecuador (ma anche in Colombia e Venezuela e, credo, un pò in tutto il Centro-Sud America) viene chiamata Mariposa de la muerte, perchè si ritiene che porti sfortuna.
Ricordo che una volta, sulle Ande venezuelane di Merida, vidi un muro completamente tappezzato da questi bestioni (in foto non si percepisce, ma hanno un'apertura alare che può superare i 15 cm): erano centinaia. Peccato che all'epoca non pensai di fare una foto, anche perchè una situazione del genere non l'ho più incontrata. Doveva essere una "serata speciale" perchè a terra, invece, c'erano decine e decine di Golofa.


deve essere stato uno spettacolo onirico...
io questi fantastici animali per fortuna me li godevo alla notte grazie ad una giovane dottoranda che utilizzava una lampada mista per catturare non so quali rutelini-anomalini....
dopo una giornata iniziata alle 5 per catturare uccelli con le reti... anche quello uno spettacolo da sogno...
Grazie Maurizio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/