Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Leucania (Acantholeucania) loreyi (Duponchel, 1827) - Noctuidae Noctuinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=102974 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 19/07/2023, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Leucania (Acantholeucania) loreyi (Duponchel, 1827) - Noctuidae Noctuinae |
Questo Noctuidae Potrebbe essere Mythimna impura (Hübner, 1808)? |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 20/07/2023, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna sp.? |
questa potrebbe essere anche una Mythimna riparia ![]() |
Autore: | Mauro [ 21/07/2023, 1:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna sp.? |
Ma in Mythimna riparia non dovrebbe mancare la macchia bianca all'intersezione delle nervature principali? ![]() In questo esemplare c'è. |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 21/07/2023, 9:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna sp.? |
Mauro ha scritto: Ma in Mythimna riparia non dovrebbe mancare la macchia bianca all'intersezione delle nervature principali? ![]() In questo esemplare c'è. dai adesso forse ho capito Leucania loreyi Leucania (Acantholeucania) loreyi (Duponchel, 1827) - Noctuidae Hadeninae Leucaniini viewtopic.php?f=86&t=34771&hilit=Leucania+loreyi ![]() |
Autore: | Mauro [ 21/07/2023, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna sp.? |
![]() Bravo! Questa sembra proprio quella giusta! ![]() |
Autore: | clido [ 26/07/2023, 10:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mythimna sp.? |
Anche per me si tratta di Leucania (Acantholeucania) loreyi (Duponchel, 1827) - Noctuidae Noctuinae |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |