Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Xanthia (Cirrhia) gilvago ([Denis & Schiffermüller], 1775) (cf.) - Noctuidae Xyleninae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=13336
Pagina 1 di 2

Autore:  marco paglialunga [ 25/10/2010, 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Xanthia (Cirrhia) gilvago ([Denis & Schiffermüller], 1775) (cf.) - Noctuidae Xyleninae

Gialla è gialla... :no1:
Pesaro 25/10/2010

Allegati:
P1050704.JPG


Autore:  clido [ 26/10/2010, 8:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthia (Cirrhia) icteritia (Hufnagel, 1766)?

Ciao Marco,
sì, concordo con la tua determinazione, Xanthia (Cirrhia) icteritia (Hufnagel, 1766) - Noctuidae Xyleninae :)

Autore:  zerun59 [ 27/10/2010, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthia (Cirrhia) icteritia (Hufnagel, 1766)?

Non ne sarei così sicuro. Secondo me si tratta di Xanthia gilvago (Denis & Schiffermuller, 1775). Ciao, Zerun.

Autore:  clido [ 27/10/2010, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthia (Cirrhia) icteritia (Hufnagel, 1766)?

zerun59 ha scritto:
.... Secondo me si tratta di Xanthia gilvago (Denis & Schiffermuller, 1775). Ciao, Zerun.


L'ho escluso per il pattern che è generalmente più marcato e per il colore di fondo che è molto meno acceso. La Xanthia (Cirrhia) icteritia è decisamente gialla così come sembra essere l'esemplare di Marco.

Xanthia (Cirrhia) icteritia (Hufnagel, 1766)
Xanthia (Cirrhia) gilvago (Denis & Schiffermüller, 1775)

Autore:  marco paglialunga [ 02/11/2010, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthia (Cirrhia) icteritia (Hufnagel, 1766) - Noctuidae Xyleninae - Marche

Per conferma, aggiungo una foto preparata :D

Allegati:
P1050852.JPG


Autore:  zerun59 [ 02/11/2010, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthia (Cirrhia) icteritia (Hufnagel, 1766) - Noctuidae Xyleninae - Marche

Scusate ma per me anche questa è gilvago. Ciao, Zerun.

Autore:  marco paglialunga [ 02/11/2010, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthia (Cirrhia) icteritia (Hufnagel, 1766) - Noctuidae Xyleninae - Marche

Ciao Zerun,
non sono un esperto di Noctuidae ma ho notato,a favore di Clido,questa particolare oscillazione sigmoide nel disegno delle bande scure dell'ala anteriore di questo esemplare che mi fa propendere dalla sua parte. Nella gilvago sembra disegnare un semicerchio e sembra essere più lontano dagli ocelli.Ma forse è solo una mia impressione :|
Abbiate pietà :lol:

Allegati:
gilvago icteritia.JPG


Autore:  Timossi Giovanni [ 03/11/2010, 9:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthia (Cirrhia) icteritia (Hufnagel, 1766) - Noctuidae Xyleninae - Marche

Ma perche non fate i genitali (di quello preparato ovviamente)?
Ciao
Giovanni

Autore:  clido [ 03/11/2010, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthia (Cirrhia) icteritia (Hufnagel, 1766) - Noctuidae Xyleninae - Marche

Ciao Marco,
grazie per la fiducia :D

In realtà le cose non sono proprio così semplici. Il pattern in questo caso e in queste due specie è estremamente variabile :oooner: Il colore che nella prima foto sembrava decisamente giallo, sembra non più essere così :(

Visto l'esemplare preparato concordo anch'io con Zerun.
Pur non potendone avere certezza il tuo esemplare è più compatibile con Xanthia (Cirrhia) gilvago (Denis & Schiffermüller, 1775).

Personalmente lascerei un cf. nel titolo: Xanthia (Cirrhia) cf. gilvago (Denis & Schiffermüller, 1775)

:hi:

Autore:  zerun59 [ 03/11/2010, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthia (Cirrhia) cf. gilvago (Denis & Schiffermüller, 1775)- Noctuidae Xyleninae - Marche

Sono d'accordo. Comunque ha ragione Giovanni: se ti vuoi togliere tutti i dubbi prepara i genitali. Ciao, Zerun.

Autore:  marco paglialunga [ 03/11/2010, 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthia (Cirrhia) cf. gilvago (Denis & Schiffermüller, 1775)- Noctuidae Xyleninae - Marche

:lol: :lol: :lol:
Hai detto niente!! E chi l'ha mai fatta un'estrazione a una farfalla...pure morta :dead:
Come si fa?...solo per curiosità :gh:

Autore:  zerun59 [ 03/11/2010, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthia (Cirrhia) cf. gilvago (Denis & Schiffermüller, 1775)- Noctuidae Xyleninae - Marche

Se non l'hai mai fatto non provare da solo. Comunque il metodo è questo: si stacca l'addome della farfalla e lo si mette in una provetta con un preparato di 90% acqua e 10% soda caustica. Si lascia per almeno 12 ore e poi si mette in una capsula Petri con sola acqua. Con l'aiuto di pinzette a punta molto sottile (tipo quelle da orologiaio) si separano gli organi genitali dalle parti grasse dopo avere eliminato la cuticola addominale esterna. Questa operazione chiaramente viene effettuata sotto la lente di un binoculare. Ti assicuro che è molto più difficile da descrivere che a fare. Ciao, Zerun.

Autore:  Timossi Giovanni [ 04/11/2010, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthia (Cirrhia) cf. gilvago (Denis & Schiffermüller, 1775)- Noctuidae Xyleninae - Marche

Intervengo per chiarire alcuni aspetti sulla dissezione e lo studio dei genitali.
Consiglio di usare KOH (potassio idrossido) e non NaOH (la comune soda) a percentuali varabili in acqua: al 5%, 10%, 15%: dipende essenzialmente non tanto dalla grandezza della farfalla ma dalla sclerotizzazione degli apparati.
Io uso quella al 5% per i micro, al 10% per i macro.
Io agisco a caldo, scaldo la soluzione con l'addome fino al bollore in provetta e poi controllo al binoculare la macerazione e la interrompo al momento giusto (da pochi secondi a qualche minuto).
Dopo aver neutralizzato l'effetto della base con acqua si inizia l'estrazione dell'apparato dall'addome che va comunque conservato o addirittura ricostruito e ricollocato sull'esemplare!!!!!
Ti consiglio di procurarti i volumi sui noctuidi italiano di Berio in cui descrive la sua personale tecnica che con qualche semplificazione è ancora valida.
Dovresti vedere come si fa direttamente oppure aspettare che prima o poi riesca a fare un filmato di videomicroscopia illustrativo.
Eventualmente puoi contattarmi o possiamo vederci a Modenae ti spiego la tecnica di base.

Ciao
Giovanni

Autore:  clido [ 04/11/2010, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthia (Cirrhia) cf. gilvago (Denis & Schiffermüller, 1775)- Noctuidae Xyleninae - Marche

Ciao Giovanni,
Timossi Giovanni ha scritto:
... in cui descrive la sua personale tecnica che con qualche semplificazione è ancora valida...

Nessuno riesce a mettere a disposizione in qualche modo, solo, le pagine che fanno riferimento a questa tecnica?

Timossi Giovanni ha scritto:
...
... oppure aspettare che prima o poi riesca a fare un filmato di videomicroscopia illustrativo....

Fai ... più prima che poi :lol1: , basta anche solo una sequenza fotografica descritta :D

A parte gli scherzi, grazie per la segnalazione e le spiegazioni ;)

Autore:  Fumea crassiorella [ 04/11/2010, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthia (Cirrhia) cf. gilvago (Denis & Schiffermüller, 1775)- Noctuidae Xyleninae - Marche

clido ha scritto:
Ciao Giovanni,
Timossi Giovanni ha scritto:
... in cui descrive la sua personale tecnica che con qualche semplificazione è ancora valida...

Nessuno riesce a mettere a disposizione in qualche modo, solo, le pagine che fanno riferimento a questa tecnica?


Ci penso io, stasera provvedo :ok: !

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/