Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Noctua janthe (Borkhausen, 1792) (cfr.) - Noctuidae Noctuinae (differenze con Noctua janthina)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=15387
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 24/12/2010, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Noctua janthe (Borkhausen, 1792) (cfr.) - Noctuidae Noctuinae (differenze con Noctua janthina)

Noctua janthina/janthe ?? - Noctuidae - Sardegna - San Gregorio (Sinnai)

Pur con qualche dubbio, mi pare Noctua janthina; località e data di raccolta: Sardegna meridionale, San Gregorio (Sinnai), ottobre 1998:

Allegati:
DSCN6462.JPG


Autore:  matthew gandy [ 24/12/2010, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua janthina Denis & Schiffermuller, 1775 ?? - Noctuidae - Sardegna - San Gregorio (Sinnai)

Roberto - thanks for the excellent photos! Could this be Noctua janthe? I thought the black colouration on the hindwing is usually more extensive with N.janthina. Matthew

Autore:  Fumea crassiorella [ 24/12/2010, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua janthina Denis & Schiffermuller, 1775 ?? - Noctuidae - Sardegna - San Gregorio (Sinnai)

matthew gandy ha scritto:
Could this be Noctua janthe? I thought the black colouration on the hindwing is usually more extensive with N.janthina. Matthew


:ok: , I think you're right!

Autore:  Daniele Sechi [ 30/12/2010, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua janthina Denis & Schiffermuller, 1775 ?? - Noctuidae - Sardegna - San Gregorio (Sinnai)

Chiedo conferma, io in Sardegna credo di aver sempre raccolto la N. janthina, e anche questa di Roberto la determinerei così :roll:

Autore:  clido [ 30/12/2010, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua janthina Denis & Schiffermuller, 1775 ?? - Noctuidae - Sardegna - San Gregorio (Sinnai)

In Sardegna dovrebbero essere presenti entrambe le specie.

Roberto potresti inserire, appena ti è possibile, una foto del rovescio?

Autore:  clido [ 06/01/2011, 3:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua janthina Denis & Schiffermuller, 1775 ?? - Noctuidae - Sardegna - San Gregorio (Sinnai)

clido ha scritto:
... potresti inserire, appena ti è possibile, una foto del rovescio?


Roberto, riporto su questa discussione ma solo come promemoria ;) :lov2:

Autore:  Fumea crassiorella [ 06/01/2011, 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua janthina Denis & Schiffermuller, 1775 ?? - Noctuidae - Sardegna - San Gregorio (Sinnai)

Ops, me ne stavo dimenticando :D !! Eccola:

Allegati:
DSCN6646.JPG


Autore:  clido [ 07/01/2011, 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua janthina Denis & Schiffermuller, 1775 ?? - Noctuidae - Sardegna - San Gregorio (Sinnai)

Continuo a guardare e riguardare le foto ma non riesco a trovare una soluzione :oooner:


Le differenze tra le due specie si trovano sul lato superiore delle ali inferiori e sul rovescio di quelle superiori.

Da quello che osservo sembra che le ali inferiori (prima foto) siano da attribuire a Noctua janthina Denis & Schiffermüller, 1775, e il rovescio delle superiori (seconda foto pubblicata da Roberto) a Noctua janthe (Borkhausen, 1792) :oooner: :roll:

Appena trovo il tempo provo a fare un confronto grafico tra le due specie :)

Autore:  clido [ 08/01/2011, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua janthina Denis & Schiffermuller, 1775 ?? - Noctuidae - Sardegna - San Gregorio (Sinnai)

Buonasera a tutti,
sarei, personalmente, giunto ad una conclusione che proverò a spiegare aiutandomi con alcune illustrazioni preparate per l'occasione.

Dunque...

Confronto_janthe_janthina_sup.jpg



Osservando il lato superiore delle ali inferiori:
In N. janthina (foto sinistra) la fascia nera postmediana (B) è ampia e si unisce nella parte anteriore (A) (sulla costa) con l'area nera basale (C ), mentre in N. janthe (foto destra), solitamente la banda nera (E) è più stretta e non si congiunge (D) con l'area basale (F).

Nell'esemplare di Roberto (foto centrale) è vero che si evidenzia l'unione (A) tra la fascia postmediana e l'area scura basale, ma secondo me, nel complesso la fascia nera postmediana (E) è decisamente più stretta di quanto si osserva normalmente nella N. janthina e la stessa area scura basale (F) sembra essere più ridotta lasciando più spazio al giallo e quindi più compatibile con N. janthe.


Confronto_janthe_janthina_inf.jpg



Osservando il rovescio delle anteriori nella N. janthina (foto sinistra) l'area scura si estende arrivando molto vicino al bordo esterno (H) mantenendo un confine piuttosto uniforme e leggermente soffuso (G).
Nella N. janthe (foto destra) l'area scura si ferma prima, lasciando più spazio tra esso e il bordo esterno (L) e il confine si presenta dentato con un alone di transizione giallognolo (I).

L'esemplare di Roberto (foto centrale), presenta secondo me anche in questo caso caratteri riconducibili a N. janthe. L'area di confine tra la parte scura e l'area submarginale, anche se non nettamente dentata e comunque non continua più disomogenea con una transizione che va nello giallognolo (I) e tra questa e il bordo c'è maggiore spazio (L).


In conclusione, quindi, e per i motivi evidenziati io sarei del parere che l'esemplare di Roberto sia da attribuire a Noctua janthe (Borkhausen, 1792)
Invito quanti avessero esemplari di questa specie e di N. janthina a pubblicare le foto sia lato dorsale che ventrale per avere ulteriori riscontri :)

:hi:

Autore:  Fumea crassiorella [ 08/01/2011, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua janthina Denis & Schiffermuller, 1775 ?? - Noctuidae - Sardegna - San Gregorio (Sinnai)

:shock: :shock: , gran lavoro Claudio, grazie :lov1: ! Intanto guardo se ho altri esemplari di N. janthina e/o janthe a casa...

Autore:  Salvatore Saitta [ 09/01/2011, 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua janthina Denis & Schiffermuller, 1775 ?? - Noctuidae - Sardegna - San Gregorio (Sinnai)

Io ce l'ho e pure da determinare meglio a questo punto, appena posso la posto :)

:hi:

Autore:  Daniele Sechi [ 09/01/2011, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua janthina Denis & Schiffermuller, 1775 ?? - Noctuidae - Sardegna - San Gregorio (Sinnai)

Qualcuna delle mie che son riuscito a preparare

Allegati:
IMG_5224.jpg


Autore:  Daniele Sechi [ 09/01/2011, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua janthina Denis & Schiffermuller, 1775 ?? - Noctuidae - Sardegna - San Gregorio (Sinnai)

Qualche esemplare singolo coi rispettivi rovesci

IMG_5225.jpg

IMG_5226.jpg

IMG_5227.jpg

IMG_5228.jpg

IMG_5229.jpg

IMG_5230.jpg

IMG_5231.jpg

IMG_5232.jpg


Autore:  Agdistis [ 10/01/2011, 0:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua janthina Denis & Schiffermuller, 1775 ?? - Noctuidae - Sardegna - San Gregorio (Sinnai)

Personalmente le N. janthe le ho catturate solamente come esemplari di quota al di sopra dei 1000mt e fino ai 2000mt.
ecco una serie di entrambe le specie con la mia determinazione.
Ciao Lucio
:? PS mi sono accorto che non sono venute in fila come volevo , ma certamente potete modificare l'inserzione.

Allegati:
N. janthina femmina rovescio
b1 010.jpg

N. janthina FVG Carso triestino
2 - VII - 1999 femmina

b1 011.jpg

N. janthina rovescio
b1 015.jpg

N. janthina FVG Carso triestino
9 - VI - 2000 maschio

b1 017.jpg

N. janthina rovescio
b1 009.jpg

N. janthina maschio
FVG Carso triestino 9 - VI - 2000

b1 008.jpg

N. janthe rovescio
b1 013.jpg

N. janthe FVG Mt. Crostis 1900mt
18 - VIII - 2000 maschio

b1 012.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/