Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agrotis cf. puta (Hübner, 1803), si discute anche di Agrotis syricola Berio, 1936 - Noctuidae Noctuinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=16294
Pagina 1 di 1

Autore:  Salvatore Saitta [ 15/01/2011, 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Agrotis cf. puta (Hübner, 1803), si discute anche di Agrotis syricola Berio, 1936 - Noctuidae Noctuinae

Agrotis puta (Hübner, 1803)

Una conferma è gradita, anche se sono abbastanza sicuro per entrambi :)

agrotis_puta_120.jpg



agrotis_puta_122.jpg


Autore:  clido [ 15/01/2011, 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrotis puta (Hübner, 1803) - Noctuidae Noctuinae

Ciao Salvatore,
in Sicilia c'è anche Agrotis syricola Berio, 1936 dal pattern molto simile e non conosco i caratteri per poterla separare da Agrotis puta (Hübner, [1803]).

Se riesco provo a metterle a confronto :)

Autore:  Salvatore Saitta [ 15/01/2011, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrotis puta (Hübner, 1803) - Noctuidae Noctuinae

Io brancolo nel buio, non avendo testi con le Agrotis, nè si trova molto su internet... :(
L'unica foto di Agrotis syricola che ho visto è su leps.it...

Un confronto sarebbe quindi molto, ma molto, gradito :D
Grazie :hi:

Autore:  clido [ 21/01/2011, 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrotis puta (Hübner, 1803) - Noctuidae Noctuinae

Salvatore Saitta ha scritto:
... Un confronto sarebbe quindi molto, ma molto, gradito ...


Eccoci, ieri mi sono messo a lavoro :D

I due esemplari che ho preso per l'illustrazione provengono dal CD Die Noctuiden Europas, uno è proprio Siciliano :)
A parte la colorazione generale leggermente diversa, ma quello può certamente dipendere dalle condizioni di luce in cui sono state scattate le foto oltre che dalla estrema variabilità dei soggetti, il pattern mi sembra molto simile.

Confronto_syricola_clido.jpg



Oltre alla foto dell'esemplare presente su Leps.it, puoi vederne altre che ho trovato in questo sito :)


Riporto inoltre quanto scritto su "Guides des papillons nocturne de France" a proposito di A. puta:
Cita:
... Assomiglia A. syricola e, anche se quest'ultima è maggiore, le ali anteriori sono più a lunghe e rettangolari, la distinzione è molto difficile, spesso necessitano di un esame dei genitali... (traduzione on line :oops: )


e la distribuzione riportata per l'Italia di A. syricola da "I MACROLEPIDOTTERI ITALIANI -P. Parenzan - F. Porcelli":
Cita:
Agrotis syricola Corti & Draudt, 1933 - Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.


:hi:

Autore:  Salvatore Saitta [ 21/01/2011, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrotis puta (Hübner, 1803) - Noctuidae Noctuinae

Grazie tantissimo :ok:
Anche per il sito che non conoscevo ed è davvero molto buono...

Dunque archiviala come ritieni più opportuno, comunque per tutte queste specie dubbie farò i genitali e posterò i risultati. Il mio obiettivo attuale però è intanto determinare (anche solo come genere) tutte le specie della mia collezione per avere un quadro preciso di quello che ho, per poi tornare su tutti i cfr che via via ho lasciato per strada :)

:hi:

Autore:  chap [ 04/03/2011, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrotis cf. puta (Hübner, 1803), si discute anche di Agrotis syricola Berio, 1936 - Noctuidae Noctuinae

Da "Note integrative sulla macrolepidotterofauna romagnola" (Bertaccini, 2008):
Il confronto dei genitali non rivela differenze apprezzabili, mentre il pattern alare permette quasi sempre di separare i due taxa avendo caratteristiche costanti. puta vola sui litorali presso zone umide, syricola in zone interne xerofile. Dalle foto sul lavoro parrebbe che puta abbia ali con colori tendenti al marroncino, syricola più grigia con disegno contrastato.
Più di questo non so dire .... :cry:
P.S.: ho raccolto un esemplare in Sardegna a Cala Gonone (NU) in zona xerica a poche centinaia dal mare ... e adesso :x :x :?: :?: :?: a me pare più puta ....

Autore:  Daniele Sechi [ 04/03/2011, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrotis cf. puta (Hübner, 1803), si discute anche di Agrotis syricola Berio, 1936 - Noctuidae Noctuinae

chap ha scritto:
Da "Note integrative sulla macrolepidotterofauna romagnola" (Bertaccini, 2008):
Il confronto dei genitali non rivela differenze apprezzabili, mentre il pattern alare permette quasi sempre di separare i due taxa avendo caratteristiche costanti. puta vola sui litorali presso zone umide, syricola in zone interne xerofile. Dalle foto sul lavoro parrebbe che puta abbia ali con colori tendenti al marroncino, syricola più grigia con disegno contrastato.
Più di questo non so dire .... :cry:
P.S.: ho raccolto un esemplare in Sardegna a Cala Gonone (NU) in zona xerica a poche centinaia dal mare ... e adesso :x :x :?: :?: :?: a me pare più puta ....


Io ho raccolto due syricola in spiaggia in Sardegna nell'Oristanese.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/