Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Noctua tirrenica Biebinger, Speidel & Hanigk, 1983 - Noctuidae Noctuinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=17336
Pagina 1 di 1

Autore:  Salvatore Saitta [ 09/02/2011, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Noctua tirrenica Biebinger, Speidel & Hanigk, 1983 - Noctuidae Noctuinae

Noctua tirrenica Biebinger, Speidel & Hanigk, 1983

La mia determinazione si basa su alcune considerazioni, che possono comunque essere smentite da chi ha più conoscenze, dati e libri (cioè pressochè chiunque :D )
- Il rovescio (il colore chiaro dei bordi, la curva formata dalla parte nera delle ali anteriori) e il colore chiaro dell'addome (fonte qui)
- Secondo Parenzan, Porcelli (I Macrolepidotteri italiani) "In Sicilia è presente ovunque N. tirrenica, ma N. fimbriata è indicata per una località montana dell’Agrigentino[...]. In Italia meridionale N. fimbriata è presente solo in alta collina e montagna."
- L'esame di tutti gli esemplari trovati sul web qui, qui, e qui e qui.

Ovviamente aspetto altri pareri :ok:

284.jpg



284inf.jpg





Noctua tirrenica vs fimbriata.jpg



:hi:

Autore:  Agdistis [ 09/02/2011, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua tirrenica Biebinger, Speidel & Hanigk, 1983 - Noctuidae Noctuinae

:ok:
nelle foto che mostrano la differenza tra le due la fimbriata sembra quasi un ex melanico, di solito almeno dalle mia parti ( e credi sia interessante visto che ci troviamo agli antipodi d'Italia ) , la tirrenica è molto rara e si rinviene sulle prime pendici del Carso ma la differenza al rovescio anche se evidente non è cosi' netta.
Ciao Lucio

Allegati:
not 003.jpg

not 001.jpg


Autore:  Salvatore Saitta [ 09/02/2011, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua tirrenica Biebinger, Speidel & Hanigk, 1983 - Noctuidae Noctuinae

E' vero, quell'esemplare è molto scuro :)

Grazie :ok:

:hi:

Autore:  chap [ 28/02/2011, 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua tirrenica Biebinger, Speidel & Hanigk, 1983 - Noctuidae Noctuinae

riporto cò che è scritto in Noctuidae Europaeae Vol II:
fimbriata di solito + scura di tirrenica (da ciò si può dedurre che gli esemplari molto scuri e/o melanici appartengano alla prima specie).
Differenze superficiali ma sufficienti a dare un buon margine di sicurezza:
banda nera dell'ala posteriore faccia superiore: + rettilinea tirrenica, + concava fimbriata.
macchia nera faccia inferiore ala superiore: + estesa in fimbriata sino al bordo ala, - estesa in tirrenica.
il sotto della farfalla, addome compreso è + biancastro in tirrenica, tendente al camoscio in fimbriata.
Nelle femmine di fimbriata, se con uno spazzolino sitoglie la peluria, comparirà un'"espansione digitiforme" a "U" allungata assente in tirrenica.
Per in maschi ci vorrebbe, x essere sicuri, la dissezione.
:hi:

Autore:  chap [ 28/02/2011, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua tirrenica Biebinger, Speidel & Hanigk, 1983 - Noctuidae Noctuinae

P.S.: :oops: mi sono dimenticato di dire che la peluria si deve togliere dal sotto dagli ultimi tergiti dell'addome

Autore:  Salvatore Saitta [ 04/04/2011, 0:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua tirrenica Biebinger, Speidel & Hanigk, 1983 - Noctuidae Noctuinae

Grazie per le informazioni :ok:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/