Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 8:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cucullia (Cucullia) santolinae Rambur, 1834 - Noctuidae - adulto e larva raccolta su Artemisia arborescens

5.IV.2006 - ITALIA - Sicilia - PA, Capaci, contrada Zarcati, 300 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/04/2011, 22:18 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Claudio mi chiedeva qui se ero poi riuscito ad ottenere l'adulto dal bruco di Cucullia raccolto su Artemisia e presentato a suo tempo su FNM (Un bruco di Cucullia sull' Artemisia arborescens).
Purtroppo la Cucullia sp. schiuse l'anno dopo, in un periodo in cui ero assente da casa e, quando controllai, dopo qualche tempo (3.V.2007), la gabbietta, la nottua era già morta, ma intatta.
La misi allora in una bustina e la conservai in freezer, dove ancora oggi si trova!
Prima però la fotografai: spero si riesca a determinare, malgrado sia ad ali chiuse.
Questa la larva:

Cucullia sp su Artemisia2, Zarcati, 5 aprile 2006.jpg_200646114154_Cucullia sp su Artemisia2, Zarcati, 5 aprile 2006.jpg



Questo l'adulto:
Cucullia sp 1, ex larva su Artemisia.jpg



Cucullia sp 2, ex larva su Artemisia.jpg



Cucullia sp 3, ex larva su Artemisia.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2011, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Secondo me si tratta di Cucullia santonici (Hubner, 1813). Ciao, Zerun.


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/04/2011, 23:23 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Difficile da poter dire con certezza, in ogni caso io propenderei per Cucullia (Cucullia) santolinae Rambur, 1834, il pattern lo trovo decisamente compatibile con questa specie. Appena possibile propongo un confronto grafico, per quello che può valere :oooner:

La Cucullia (Cucullia) santonici (Hübner, [1813]) mi sembra avere un pattern diverso, anche se la larva di quest'ultima sembra avere più affinità con la foto di Marcello.

Non conosco la distribuzione delle due specie, leggo però su P. Parenzan, F. Porcelli: I macrolepidotteri italiani:

Cita:
Cucullia santolinae Rambur, 1834
Nota - In Sardegna C. santolinae è sostituita da C. hartigi. La citazione per la Romagna: va riferita all’Emilia. Piemonte, Lombardia, Alto Adige, Veneto, Friuli, Liguria, Emilia, Toscana, Marche, Lazio, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Arcipelago siciliano.

Cucullia santonici (Hübner, 1813)
Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia, Romagna, Toscana, Umbria,Marche, Lazio, Abruzzo.

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2011, 22:38 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
Sono d'accordo con Clido :lov2: , anche per me è C. santolinae. C. santonici ha un pattern diverso, è più chiara e la reniforme è più visibile. Le ali posteriori sono bianche, soffuse di bruno al margine, mentre da quello che si può vedere sembrano tutte scure. Allego per confronto foto di C. santonici ex larva (su A. alba) raccolta a settembre a Garbagna (AL)
cucu.jpg


:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2011, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Chiaramente la mia determinazione si basa solamente sull'aspetto del bruco. Bisognerebbe vedere e preparare l'adulto. In merito al colore delle ali posteriori volevo ricordare che in molti casi (comprese le Cucullie) i maschi hanno le ali posteriori chiare, mentre le femmine le hanno scure. Ciao, Zerun.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: