Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Noctua comes Hübner, [1813] - Noctuidae Noctuinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=23779 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco paglialunga [ 29/06/2011, 9:07 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Noctua comes Hübner, [1813] - Noctuidae Noctuinae | ||
![]()
|
Autore: | Leotta Roberto [ 29/06/2011, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Noctua comes Hübner, [1813] ? |
In teoria dovrebbe essere una Comes ma esiste una spece quasi gemella l'lnterposita piu' piccola e chiara difficile da distinguere a prima vista, l'unica differenza morfologica esterna marcata ,in Comes e' la presenza nel rovescio dell'esemplare , di una vasta ombreggiatura scura nelle ali anteriori piu' macata, iniziando dall' attaccatura ma che non tocca l'apice dell'ala....che invece in lnterposita e' sostituita da un colore totalmente uniforme caffelatte... pultroppo non posso inviare fotografia di comparazione. |
Autore: | marco paglialunga [ 29/06/2011, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Noctua comes Hübner, [1813] ? |
Grazie Roberto!! Nessun problema faccio una foto io da sotto ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 29/06/2011, 20:44 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Noctua comes Hübner, [1813] ? | |||
Ombretta o caffelatte? ![]()
|
Autore: | Leotta Roberto [ 30/06/2011, 3:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Noctua comes Hübner, [1813] ? |
Spiacente e' una comune Comes , per essere interposita deve essere colore uniforme all'apice dell'ala anteriore, nessuna macchia scura... |
Autore: | marco paglialunga [ 30/06/2011, 8:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Noctua comes Hübner, 1813 Noctuidae |
![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |