Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Lygephila craccae ([Denis & Schiffermüller], 1775) (cf.) - Noctuidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=24405
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 12/07/2011, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Lygephila craccae ([Denis & Schiffermüller], 1775) (cf.) - Noctuidae

:roll:

Allegati:
P1100778.JPG


Autore:  Leotta Roberto [ 12/07/2011, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lygephila craccae ([Denis & Schiffermüller], 1775)?

In teoria dovrebbe essere lei ....ma il condizionale e' d'obbligo esistono ben 4 spece ,e forse anche piu' a livello paleartico, alcune somiglianti di cui 1 e'quasi simile , in collezione ho numerosi esemplari Piemonte/Sicilia ...e spece in quelle sicule sono presenti caratteristiche morfologgiche intermedie che ne demandano alla piu' sicura determinazione dell'apparato copulatore..... ammeno che hai numerosi pezzi di comparazione che ti mettano in condizione di valutarne con buona percentualita' le variazioni morfologgiche intraspecifiche

Autore:  marco paglialunga [ 13/07/2011, 9:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lygephila craccae ([Denis & Schiffermüller], 1775)?

Grazie Roberto delle tue spiegazioni sempre utilissime ;)

Autore:  Timossi Giovanni [ 26/08/2011, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lygephila craccae ([Denis & Schiffermüller], 1775) (cf.) - Erebidae

Non sarei così sicuro della determinazione ma farei i genitali per sicurezza.
In "Lepidotteri eteroceri d'Italia. Noctuidae 1 Calpinae - Catocalinae" 2008 - Zilli et altri fanno un'analisi dettagliata delle Lygephila e ti consiglio di dargli un'occhiata.
In questo momento non ho il testo sottomano e nonn posso entrare nei dettagli.
Ciao

Autore:  zerun59 [ 26/08/2011, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lygephila craccae ([Denis & Schiffermüller], 1775) (cf.) - Erebidae

Le uniche due specie possibili sono craccae e viciae, ma secondo me si tratta di craccae perché tra le due è quella con le macchie nere sulla costa molto evidenti (come l'esemplare in foto). Come al solito la certezza la avresti solo con l'esame dei genitali. Ciao, Zerun.

Autore:  marco paglialunga [ 27/08/2011, 0:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lygephila craccae ([Denis & Schiffermüller], 1775) (cf.) - Erebidae

Genitali, genitali!!!, Vi ringrazio siete molto cari :lov1: ,e capisco che la certezza necessita di ciò, ma chi si azzarda a farli per la prima volta, per di più senza uno stereo adeguato :no1:
Ho appena semidistrutto una fantastica Diachrysia chrysitis d'oro vestita :lov3: viewtopic.php?f=11&t=25979
solamente per stenderla, (quando le ali non vogliono saperne di stendersi come si fa????? :msic ) figuriamoci ad estrarla!!

Autore:  FORBIX [ 27/08/2011, 1:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lygephila craccae ([Denis & Schiffermüller], 1775) (cf.) - Erebidae

marco paglialunga ha scritto:
...quando le ali non vogliono saperne di stendersi come si fa?????

Punturina di ammoniaca! ;) ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/