Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Helicoverpa armigera (Hübner, [1808]) (cf.) - Noctuidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=24419
Pagina 1 di 1

Autore:  Broc [ 12/07/2011, 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Helicoverpa armigera (Hübner, [1808]) (cf.) - Noctuidae

lo so che la foto è pessima, spero comunque sia possibile identificarla

Allegati:
IMG_2743.jpg


Autore:  Leotta Roberto [ 13/07/2011, 1:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da id

PER QUANTO LA FOTO SIA SFOCATA, E ANCHE LA MIA VISTA... SEMBRA L'ADENINA ... Aletia Vitellina, ma forse ora il genere ha cambiato nome

Autore:  Broc [ 14/07/2011, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da id

Grzie Roberto,
in effetti confrontando la mia foto con altre sul web sembrerebbe proprio lei ed anche riguardo il nome non ho trovato modifiche. :birra: :birra:

Autore:  Broc [ 16/07/2011, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da id

altre conferme o smentite?

Autore:  Broc [ 17/07/2011, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da id

dunque....mi auto smentisco :oops: :oops: :oops: :oops: dopo una più accurata ricerca nel forum e in Moth and Butterflies...dicendo Mythimna (Mythimna) vitellina (Hübner, [1808])- Noctuidae Hadeninae
che ne dite?
:hi:

Autore:  clido [ 17/07/2011, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da id

Leotta Roberto ha scritto:
... Aletia Vitellina, ma forse ora il genere ha cambiato nome

La nomenclatura attuamente utilizzata per la specie è Mythimna (Mythimna) vitellina (Hübner, [1808]).

La foto di Davide, come giustamente ha detto Roberto è troppo sfocata per poter osservare bene il pattern. Apro una parentesi per invitare, quando possibile a fare più foto da angolazioni diverse ad uno stesso soggetto e nel caso dei lepidotteri se si riesce anche delle ali posteriori.

In questo caso io non credo si tratti di M. vitellina. Per la presenza di quelle tacchette chiare sul bordo costale delle anteriori (più o meno nell'area post mediana), per la linea mediana, sempre sulle anteriori, che tocca/attraversa la reniforme (macchia scura sulle anteriori) e per quella macchia scura che si intravede nella posteriore sinistra ...
propongo Helicoverpa armigera (Hübner, [1808]) o Heliothis peltigera ([Denis & Schiffermüller], 1775).

Dovessi proprio scegliere direi Helicoverpa armigera (Hübner, [1808]) - Noctuidae Heliothinae, ma senza alcuna certezza :oooner:

Autore:  Broc [ 17/07/2011, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da id

Se può essere utile aggiungo che è stata trovata in ambiente boschivo, fondamentalmente un querceto misto.

Autore:  Leotta Roberto [ 17/07/2011, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da id

NO ....BROC consentimi senza offesa un consiglio ...e' gia un' aproccio sbagliato la diagnosi di determinazione fotografica, cercarne la certezza e' un'utopia...Gia e' un errore da parte di chiunque determini compreso il SOTTOSCRITO determinare da una foto ....ancor peggio da una foto sfocata...Un esemplare E'... non e' concesso... forse quello forse questo ......non e' un quiz di provabbilita'con annesse notizie ambientali, che risultano superficiali per le noctue che sono migliaia di spece spesso alcune gemelle ...puoi valutare solo tu i diversi pareri assegnandone una certificazione che comunque rimane spesso dubbia da un'immagine e' puramente indicativa...

Autore:  Broc [ 18/07/2011, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da id

Roberto evidentemente non hai capito il senso del mio ultimo messaggio...io non pretendo assolutamente la determinazione delle specie che posto....se è possibile arrivare alla specie bene, altrimenti si arriva al genere, famiglia ecc. ecc. e mi va benissimo così (ci mancherebbe anche che fosse il contrario) perchè qui sul forum io mi sento in debito con tutti e spero in un futuro non lontano di essere uno di quelli che le risposte le darà oltre che a chiederle....a prescindere dal discorso dell'etica del determinare da una foto (di cui tra l'altro se ne parla ampiamente in un'apposita sezione).....ritornando al mio messaggio: poichè di lepidotteri ne capisco molto poco e poichè mi era sembrato che ci fosse un dubbio tra due specie ipotizzavo che descrivere sommariamente l'ambiente di ritrovamento potesse essere utile nel discriminarle (cosa che per esempio accade con Odonati e Coleotteri)...tutto qui :hi: :hi: :hi:

Autore:  clido [ 18/07/2011, 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da id

Ciao a tutti,
sappiamo tutti della enorme difficoltà, in alcuni casi, di dare certezze sulle determinazioni scaturite solo dall'osservazione di foto, soprattutto se fatte in natura, se riprendono il soggetto solo da una sola posizione/vista/pospettiva e se non sono abbastanza nitide da permetterne l'osservazione almeno di qualche carattere che si possa rivelare determinante. Questo vale non solo per i Lepidotteri ma per tutti gli Ordini di insetti e non solo :)

Tornando alla foto "sfocata" :D di Davide io resto convinto con buona approssimazione che si tratti di Helicoverpa armigera (Hübner, [1808]). Di seguito inserisco un confronto fatto velocemente che mostra una H. armigera e una H. peltigera (foto prese da lepiforum.de) con l'esemplare fotografato da Davide (al centro). Ho solo corretto un po' le curve per rendere più visibile il pattern ...

Confronto_armigera_peltigera_FEI_clido.jpg



.. cosa ne pensate? :)

Autore:  Leotta Roberto [ 18/07/2011, 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da id

SCUSA BROC ....avevo interpetrato la tua richiesta come specifica ..Ma penso che l'errore mio nella 1 determinazione sia stato ampiamente chiarito ''a mio avviso'' in maniera certa da clido e dalla sua ottima esposizione di comparazione fotografica pultroppo i mezzi a mia disposizione mi consentono una ridotta esposizione....

Autore:  Broc [ 19/07/2011, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da id

Roberto non c'è niente di cui tu debba scusarti :birra: , tui hai semplicemente espresso un tuo parere ed io ho spiegato il perchè del mio post...senza che mi sia offeso o irritato :lov2: :lov2:

Cita:
. cosa ne pensate? :)

qui lascio la parola agli esperti...
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/