Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 14:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Perigrapha (Perigrapha) i-cinctum gepida Hreblay, 1996 - Noctuidae Orthosiini

3.IV.1997 - ITALIA - Piemonte - TO, Sestriere


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/08/2011, 12:51 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Altra chicca delle Alpi occidentali; esemplare menzionato su testo "I Macrolepidotteri della Valle di Susa'' di Ferruccio Hellmann e Edgardo Bertaccini catturato alla lampada in una fredda notte alpina a 1790 m in val Thures. Esperienza che sconsiglierei per chi e' freddoloso e senza racchette da neve
DSC00323.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2011, 13:52 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2011, 20:42
Messaggi: 50
Località: Bulgaria
Nome: Victor Gashtarov
In BG this species is very local , prefers semi steppe biotop's. Once you find the locality they come in masses sometimes . Here in March / beginning of April. Can be found not far from Sofia ... in the same place in November can be found another extremely local moth Lignyoptera fumidaria (Hubner, 1825) (Geometridae , Ennominae)

_________________
The Bible teaches us to love each other, Kamasutra shows exactly how.


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2011, 16:18 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
Se ti capita di ritornare da quelle parti fatti sentire, potremo fare qualche caccia insieme!!!!
Io l'ho raccolta a OULX a fine aprile con una lampada trappola. Lei attirava, io ero a dormire al caldo nel letto
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2011, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Con piacere Carlo io li ho lasciato tanti amici e se posso torno sempre con piacere; se hai bisogno di qualche info particolare su lepidotteri da me raccolti in tre anni di ricerca non esitare a telefonarmi... purtroppo l'amara conclusione delle mie esperienze in Piemonte si concluse con un lavoro sui macrolepidotteri che doveva essere pubblicato dal museo Maria Vittoria di Torino ma che, nonstante fosse gia protocollato e in fase di elaborazione, fu " BOICOTTATO " o meglio sparì deliberatamente a opera di qualche Barone dell'entomologia che prese il mio posto di protocollo per far pubblicare il propio. Una brutta storia di ordinaria discriminazione accademica di cui conservo tutti i documenti firmati e intestati al museo, compreso l'inedito in poche copie del lavoro; magari un giorno o l'altro tanto per passare il tempo li denuncio


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2011, 23:10 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
capisco :x :x :x.
Io è dal 1995 che giro in alta valle, oramai ho raccolto quasi tutto il raccoglibile
:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2011, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Leotta Roberto ha scritto:
magari un giorno o l'altro tanto per passare il tempo li denuncio


Perdona, Roberto, ma quale reato avrebbero commesso?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/08/2011, 23:37 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Maurizio ..in teoria nessuno , forche' il fatto che copia del lavoro in dischetto personale e' sparito insieme a materiale fotografico, ma questo e'il minimo loro han perso di piu' , la loro credibilità di istuzione seria ..considerato che in quel sito operavano gente di un certo calibro ...io ormai mi sono rassegnato ad un sistema di raccomandazioni accademiche, fortunatamente gli amici con cui sto collaborando ora ,come coautore nella realizazione di un testo sui noctuidi di Sicilia mi danno molta speranza nel fatto, che ancora in alcuni siti esista la genuina passione per l'entomologia senza pregiudizi e privileggi di casta accademica...e cosi' senza antagonismo le cose vanno molto meglio...
Per Carlo... c'e sempre qualcosa da raccoglie, spece in un territorio ricco e vasto come la val di Susa io nonstante raccolga da lungo tempo in Sicilia trovo sempre qualche novita'o sfumatura non attenzionata prima, e la Sicilia non e ricca di spece come il Piemonte..


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2011, 11:38 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Leotta Roberto ha scritto:
un testo sui noctuidi di Sicilia


Mi raccomando a pubblicizzare bene la cosa quando sarà pronto!
Sarebbe di certo un contributo grandioso. :ok:

marco

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2011, 12:37 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Marco F....ti ringrazio per il tuo incitamento, ma come coautore non dipende solo da me...e comunque in linea di massima come gruppo ,ma piu' sogettivamente non sono incline a mettemi in vetrina anzi mi sono lasciato scappare info , solitamente non vendo la pelle del lupo prima di averlo catturato definitivamente ....


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: