Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Euplexia lucipara (Linnaeus, 1758), Lep. Noctuidae, Corsica
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=266
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 13/02/2009, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Euplexia lucipara (Linnaeus, 1758), Lep. Noctuidae, Corsica

(Messaggio del 27.01.2009)


Ho tirato fuori oggi dalla collezione alcuni eteroceri che sono rimasti indeterminati per anni.
Qualcuno mi aiuta a farlo adesso? ;)
Il primo che vi propongo stasera proviene dalla Corsica.
Apertura alare: 32 mm.




CORSICA
Restonica, 18.VI.1989

Immagine


Cita:
(mazzeip,27/1/2009, 23:14)
Direi Euplexia lucipara (Linnaeus, 1758)


Cita:
(Velvet Ant,28/1/2009, 12:12)
Questa specie sembra essere diffusa in tutta Italia.
Parenzan & Porcelli (2006) la riportano di:
Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli, Venezia Giulia, Liguria, Emilia, Romagna, Toscana, Arcipelago toscano, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.


Parenzan P. & Porcelli F., 2006 - I Macrolepidotteri italiani. Fauna Lepidopterorum Italiae. Phytophaga, XV (2005-2006): 5-391 + allegato in .pdf 1-1051


Cita:
(mazzeip,28/1/2009, 13:37)
Al lume è una specie discretamente frequente in due generazioni, da maggio a tutto agosto, e la sua larva è legata alla felci, in particolare allo Pteridium aquilinum:

Immagine Immagine

Alle Canarie (La Gomera, La Palma e Tenerife) esiste un'altra specie (endemica) appartenente a questo genere, la Euplexia euplexina (Rebel, 1917):

Immagine Immagine

Ho avuto una femmina al lume, a Tenerife, che ha deposto: Baez, nel suo "Mariposas de Canarias", riporta come piante alimentari Urtica e Tradescantia; le larve alla prima età hanno ostinatamente rifiutato l'ortica e le ho allevate poi senza problemi con lo Pteridium... ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/