Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 18:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Apamea furva ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Noctuidae Xyleninae

11.VIII.2010 - ITALIA - Lombardia - SO, Fraciscio di Campodolcino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/04/2012, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
E' leggermente diversa dagli esemplari che possiedo in collezione, sicuramente perchè non è terrona :D ma meglio chiedere e togliere ogni dubbio :)

Mamestra brassicae?

437fei.jpg



Grazie
:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2012, 19:25 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Si e' lei Salvatore , ho anche alcuni esemplari idem Piemonte


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2012, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Grazie Roberto :ok:

:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/04/2012, 23:35 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
No, non si tratta di Mamestra brassicae ma di Apamea furva, come si potrà confermare osservandone al microscopio gli occhi composti, privi di peli frammisti agli ommatidi. Inoltre, a parte il profilo dell'ala anteriore meno lanceolato e la W della linea submarginale meno profonda, vi è un carattere diagnostico molto peculiare: un leggero schiarimento antemarginale all'ala posteriore tra la venatura anale (1A+2A) e la seconda cubitale (CuA2) che tende a risalire di pochissimo lungo quest'ultima. Si tratta di un carattere condiviso con Apamea platinea, ben differente però nell'aspetto, che non a caso è strettamente imparentata con A. furva stessa. Un saluto.


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 9:12 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
INCREDIBILE una pietra miliare tematica.....il Dot.... A. Zilli ,finalmente ho la possibilita' di beneficiare (sempre che mi consenta) di esperienza su alcune segnalazioni lepidotterologiche sulla fauna Siciliana....e di alcuni aspetti sistematici che riguardano bonbici e sfingidi in riferimento al testo ultimo di Tomas J. Witt "noctuidae europaeae" Nonche' di qualche determinazione dubbia per il gruppo di cui mi occupo....
Grazie... inoltre per la correzione, un dubbio sui miei reperti piemontesi mi era venuto sulla linea di determinazione di esemplari ''terroni '' cosi qualificati da Salvatore, ma arrivare a quei dettagli ne ero ben lontano...e comunque dispongo in tema solo di conoscenze sufficienti sono piu' incline alla raccolta come gia sapra'.


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 10:13 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
AZi ha scritto:
No, non si tratta di Mamestra brassicae ma di Apamea furva, come si potrà confermare osservandone al microscopio gli occhi composti, privi di peli frammisti agli ommatidi.[...]. Un saluto.


Un grandissimo benvenuto anche da parte mia :birra: :birra: :birra:
Spero in una "costante" presenza all'interno del forum ;)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 11:18 
 

Iscritto il: 26/01/2010, 17:33
Messaggi: 152
Località: Bologna
Nome: Alfonso Iorio
Caro Alberto,

ben arrivato!

Un caro saluto
Alfonso

_________________
Alfonso Iorio
http://www.natura-edizioni.it


"L'uomo nella sua arroganza, si considera una grande opera, degna dell'intervento della divinità. Più umile e più verosimile è ritenerlo creato dagli animali" Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 11:35 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Grazie carissimi tutti. Temo che non potrò essere molto assiduo nelle visite al forum ma ce la metterò tutta ed assicuro in ogni caso tutta la mia migliore disponibilità per scoprire, conoscere e divertirci. Ciao. Alberto


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2012, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Un grazie ed un gran benvenuto ad Alberto :lov2: :lov2: :lov2:

:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: