Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Caradrina sp. - Noctuidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=27320
Pagina 1 di 1

Autore:  PierFrancescoMurgia [ 03/10/2011, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Caradrina sp. - Noctuidae

questa è restata in sospeso
viewtopic.php?f=313&t=14919

mi ha fregato nuovamente una solo foto
frenetica frulla le ali dimensioni relativamente piccola
:hi:

Allegati:
stand 013.JPG


Autore:  clido [ 03/10/2011, 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: di nuovo lei

Ciao Pier Francesco,
io propongo Standfussiana insulicola (Turati, 1919) (cf.) - Noctuidae Noctuinae, ma senza certezze :oooner:

Autore:  FIUMI [ 03/10/2011, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: di nuovo lei

Ciao Pier Francesco,
direi che è una femmina di Agrotis crassa o di Agrotis lata.
Per saperne di più occorre conservare gli adulti che fotografi e confrontarli con esemplari certi
a presto
Gabriele Fiumi

Autore:  PierFrancescoMurgia [ 03/10/2011, 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: di nuovo lei

Ciao Claudio
Ciao Gabriele
anche le foto non aiutano

:? :? :? :?
prima o poi riuscirò a catturarla :)

io pensavo anche alla sottospecie sarda nana della :)
Amphipyra (Amphipyra) berbera o l'altra simile A. pyramidea :mrgreen: :mrgreen:

:hi:

Autore:  Agdistis [ 03/10/2011, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: di nuovo lei

Questa è una Caradrina ( Platypterigea ) .
la specie di cui non ho illustrazioni credo sia germainii ( Duponchel, 1835)

Ciao Lucio

Autore:  chap [ 03/10/2011, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: di nuovo lei

Sono d'accordo con Lucio che si tratti di una Caradrina, potrebbe anche essere e dico potrebbe Caradrina (Platyperigea) terrea Freyer, 1840 o Caradrina (Paradrina ) noctivaga, Bellier, 1836
:hi:

Autore:  AZi [ 03/05/2012, 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caradrina sp. - Noctuidae

Voto per germainii. Abbastanza caratteristica è la serie di sagitte nere che arrivano sulla submarginale delle anteriori rappresentata da puntini chiari, spesso dorati, che questa specie (spesso...) presenta. E' comunque un esemplare dal pattern decisamente lussureggiante per questa specie.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/