Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Catocala conversa (Esper, 1783) - Noctuidae (con problemi di nomenclatura)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=27503
Pagina 1 di 1

Autore:  Dioli [ 11/10/2011, 1:24 ]
Oggetto del messaggio:  Catocala conversa (Esper, 1783) - Noctuidae (con problemi di nomenclatura)

S.Severino di Centola (SA), VIII.1986. Al lume

Allegati:
IMG_2713 - Copia.JPG


Autore:  mazzeip [ 11/10/2011, 7:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catocala (?) del Salernitano

Catocala conversa (Esper, 1783) secondo faunaeur o (Esper, 1787) secondo Bertaccini, Fiumi, Parenzan & Zilli, 2008...

Autore:  Velvet Ant [ 11/10/2011, 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catocala (?) del Salernitano

mazzeip ha scritto:
Catocala conversa (Esper, 1783) secondo faunaeur o (Esper, 1787) secondo Bertaccini, Fiumi, Parenzan & Zilli, 2008...


Ciao Paolo :)
Puoi darmi, se ti sono noti, gli estremi bibliografici precisi relativi alla descrizione originale (volume e pagina)?
Forse così possiamo arrivare ad una data precisa fra le due possibili da te riportate.

Autore:  mazzeip [ 11/10/2011, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catocala (?) del Salernitano

La cosa si complica :( : Berio, in "Noctuidae II" della "Fauna d'Italia", dice testualmente:

Cita:
Esper. l.c. cita Lang come autore, questo ultimo dà una breve descrizione e il nome, tali da permettere ad Esper di individuarla, ridescriverla e figurarla, tanto quanto basta per attribuire la paternità a Lang.

I due lavori sono, secondo Berio:

Lang, Verz. sein Schmett., ed. II: 152, n. 1094 (1789)
Esper, Schmett. Abbild., vol. IV, Anhang: 368, Tab. CV, Noct. B: 1-3 (1790) [1795]

Autore:  Velvet Ant [ 11/10/2011, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catocala (?) del Salernitano

La questione è particolarmente intrigante e interessante, almeno per me :D
Mi piacerebbe un vostro parere in proposito.

Ho cercato di ricostruire i diversi passaggi ed ecco quello che ho trovato.

Lang, nella seconda edizione del suo "Verzeichniss seiner Schmetterlinge in den Gegenden um Augsburg gesammelt", pubblicata nel 1789 (qui le informazioni bibliografiche) e disponibile on-line sulla BHL, fornisce una breve descrizione ed il nome "Ph. conversa" a pag. 152, n. 1094.

Chi attribuisce ad Esper la paternità del nome, come abbiamo visto, riporta date diverse (1783 e 1787), ma entrambe, in ogni caso, precedenti alla pubblicazione del volume di Lang (1789).
Non era facile, in effetti, fino al 1981, attribuire data certa alla famosa opera sui lepidotteri europei "Die Schmetterlinge in Abbildungen nach der Natur mit Beschreibungen", di Eugen Johann Christian Esper (1742-1810).
Infatti il poderoso lavoro fu pubblicato a fascicoli separati, in modo non sequenziale, in un arco di tempo che copre un trentennio, cioè fra il 1776 ed il 1807, con una parte postuma pubblicata addirittura nel 1830. :o
In tempi relativamente recenti, fortunatamente, J.B. Heppner ha potuto ricostruire le date esatte di pubblicazione dei singoli fascicoli che vennero poi a comporre l'opera nel suo insieme.
I risultati di questa sua certosina ricerca furono pubblicati in un articolo apparso in "Archives of Natural History" nel 1981 (di cui nel web è presente la prima pagina).
Posseggo l'intero articolo e, per quello che qui ci interessa, la pagina 368, dove Esper descrive la Phalaena conversa (vedi qui su BHL), appartiene al fascicolo pubblicato nel 1794!
E d'altronde la citazione di Lang da parte di Esper (vedi penultimo rigo), giustamente ricordata da Berio, non lascia dubbi sulla sequenzialità degli eventi.
La tesi e l'attribuzione proposta da Berio sembrerebbe dunque la più corretta, ma c'è un ma...
Infatti, Heppner, nel lavoro citato, ha potuto accertare che La tavola CV Noct 26. B, dove la P. conversa è raffigurata e nominata (Fig. 1, 2, e 3) fu pubblicata sette anni prima del testo che l'avrebbe riguardata e cioè nel 1787!!!
Due anni prima dunque che Lang, il quale probabilmente era in contatto con Esper, la citasse con lo stesso nome nel suo lavoro.
A questo punto mi chiedo (e vi chiedo): la pubblicazione del disegno e del nome, senza una descrizione, ha priorità secondo il Codice Internazionale di Nomenclatura?
Personalmente credo di sì, ma non vorrei sbagliarmi.
Credo che il nocciolo della questione sia tutto qui ;)

Autore:  Dioli [ 12/10/2011, 1:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Catocala conversa (Esper, .... o Lang, 1789) ?? - Un caso di priorità da risolvere!

Grazie per la determinazione. Felice di aver postato un lepidottero sul quale si sta innescando una così interesante discussione nomenclatoriale. :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/