Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Amphipyra (Amphipyra) pyramidea (Linnaeus, 1758) (cf.) - Noctuidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=27635 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 25/10/2011, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphipyra (Amphipyra) pyramidea (Linnaeus, 1758) ??? - Noctuidae |
Ciao Michele, Amphipyra (Amphipyra) pyramidea (Linnaeus, 1758) è la più probabile. Non escludo però che possa trattarsi di Amphipyra (Amphipyra) berbera Rungs, 1949 ![]() Parenzan e Porcelli su "I MACROLEPIDOTTERI ITALIANI" non danno segnalazione di quest'ultima specie in Emilia-Romagna. |
Autore: | Mikiphasmide [ 25/10/2011, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphipyra (Amphipyra) pyramidea (Linnaeus, 1758) ??? - Noctuidae |
Come si può distinguerle? |
Autore: | clido [ 25/10/2011, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphipyra (Amphipyra) pyramidea (Linnaeus, 1758) ??? - Noctuidae |
Mikiphasmide ha scritto: Come si può distinguerle? Esame dei genitali. |
Autore: | Mikiphasmide [ 25/10/2011, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphipyra (Amphipyra) pyramidea (Linnaeus, 1758) ??? - Noctuidae |
E in nessun altro modo? ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 25/10/2011, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Amphipyra (Amphipyra) pyramidea (Linnaeus, 1758) ??? - Noctuidae |
Mikiphasmide ha scritto: Per estroflettere i genitali come devo trattare l'insetto? E' una procedura un po' complessa, ma dopo averci preso la mano si va spediti: qui ci sono dei lavori in proposito: viewtopic.php?f=343&t=13664 ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |