Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Episema glaucina (Esper, 1789) - Noctuidae Xyleninae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=28085 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco paglialunga [ 27/10/2011, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero da identificare |
Bella Franco!! ![]() Sembrerebbe la variante blu di questa... viewtopic.php?f=86&t=12860&hilit=episema |
Autore: | Fumea crassiorella [ 27/10/2011, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidottero da identificare |
Molto bella, per me Episema glaucina (Esper, 1789) - Noctuidae Xyleninae Episemini. ![]() p.s. 'flash' Marco mi ha preceduto! ![]() |
Autore: | Franco ROSSI [ 27/10/2011, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Episema glaucina (Esper, 1789) - Noctuidae Xyleninae |
Grazie ad entrambi. Franco |
Autore: | Timossi Giovanni [ 28/10/2011, 8:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Episema glaucina (Esper, 1789) - Noctuidae Xyleninae |
Specie italiane gen. Episema: Episema glaucina (Esper, 1789) (N, S, Si, Sa) Episema grueneri Boisduval, [1837] (N?, S?, Si, Sa?) Episema tersa ([Denis & Schiffermüller], 1775) (N?, S, Si, Sa?) Distribuzione come da checklist. Attenzione che glaucina e tersa spesso sono difficilmente distinguibili senza esame dei genitali. Malgrado questo sia risaputo ancora nessuno si è messo a verificare le segalazioni italiane e a studiare la distribuzione reale di queste specie. Ciao Giovanni |
Autore: | Leotta Roberto [ 28/10/2011, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Episema glaucina (Esper, 1789) - Noctuidae Xyleninae |
A mio avviso quasi certamente trattasi di Episema glaucina, comunque senza darti inoppugnabili certezze (anche perche' femmine) posto una foto indicativa delle genere, nella differenza fra una sicura E. glaucina dove si evince un disegno alare piu' spigoloso, e' una provabbile tersa con variazione riconducibile alla stessa. Pultroppo come giustamente fa notare Timossi G. una sicura risposta puo essere data solo dal copulatore, o quando si ha molto materiale di riferimento, e nel caso del genere Episema considerato le difficoltà di reperimento raramente in raccolta si hanno molti pezzi, senza contare che la spece e' molto variabilile. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |