Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Xestia (Xestia) castanea (Esper, [1798]) - Noctuidae Noctuinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=30163
Pagina 1 di 1

Autore:  Maura [ 04/01/2012, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Xestia (Xestia) castanea (Esper, [1798]) - Noctuidae Noctuinae

Noctuidae... Agrochola?

C'è una bella confusione da queste parti... mi sono resa conto di aver quasi-determinato come Agrochola (Propenistra) laevis (Hübner, [1803]) ben 4 falene palesemente differenti :no1: :no1: :no1:

Cerchiamo di fare un po' d'ordine? :lol:

Cominciamo con questa

Image1.jpg


Image2.jpg


Image3.jpg



E per dirla tutta, a un certo punto avevo pensato addirittura che fosse una Dichagyris (Dichagyris) constanti (Millière, 1860) :msic ...non ho le idee tanto chiare :lol1:

Autore:  zerun59 [ 04/01/2012, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae... Agrochola?

Ciao Maura, secondo me non è una Agrochola (anche per il periodo di volo) ma una Xestia.
Probabilmente Xestia cohaesa (ne ho trovate parecchie qui ad Assisi) oppure Xestia castanea. Ciao, Zerun.

Autore:  clido [ 04/01/2012, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae... Agrochola?

Sono d'accordo con Zerun, anche per me si tratta di Xestia (Xestia) castanea (Esper, [1798]) - Noctuidae Noctuinae.

Escluderei, "senza certezza", Xestia (Xestia) cohaesa (Herrich-Schaffer, 1849) perchè da quel pochissimo materiale che ho per un confronto noto che questa specie ha le posteriori piuttosto chiare mentre nell'esemplare fotografato da Maura si vedono le posteriori scure, compatibili con X. castanea.

Autore:  zerun59 [ 04/01/2012, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae... Agrochola?

Caro Claudio, credo che tu abbia ragione ma non tanto per le ali scure delle posteriori (ho alcune femmine di cohaesa con ali molto scure), ma per il fatto che la cohaesa non ha mai la macchia scura sulla reniforme, cosa che invece è presente in castanea. Ciao, Zerun.

Autore:  Maura [ 04/01/2012, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae... Agrochola?

:mrgreen: Chissà perchè non mi sorprende che sia tutta un'altra cosa...

A questo punto, il mio parere posso immaginare quanto valga :oops: ... eppure (a ragion veduta) anche io mi pronuncio a favore di X. castanea.

zerun59 ha scritto:
Ciao Maura, secondo me non è una Agrochola (anche per il periodo di volo) ma una Xestia.
Probabilmente Xestia cohaesa (ne ho trovate parecchie qui ad Assisi) oppure Xestia castanea. Ciao, Zerun.

Controllerò più attentamente adesso che lo so, e magari ti chiederò qualche conferma ;)

E almeno una è sistemata, grazie :ok: :D

Autore:  clido [ 04/01/2012, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae... Agrochola?

zerun59 ha scritto:
... (ho alcune femmine di cohaesa con ali molto scure), ...

quando hai tempo riesci ad inserire le foto? :lov2: aprendo un'altra discussione ;)

Autore:  zerun59 [ 04/01/2012, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae... Agrochola?

Appena posso le inserisco. Ciao, Zerun.

Autore:  Maura [ 04/01/2012, 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctuidae... Agrochola?

zerun59 ha scritto:
Ciao Maura, secondo me non è una Agrochola (anche per il periodo di volo) ma una Xestia.
Probabilmente Xestia cohaesa (ne ho trovate parecchie qui ad Assisi) oppure Xestia castanea. Ciao, Zerun.

Domanda: il periodo di volo delle Agrochola qual'è?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/