Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 16:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mniotype solieri (Boisduval, 1840) - Noctuidae Xyleninae Xylenini

8.X.2012 - ITALIA - Sicilia - CT, Tremestieri etneo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/10/2012, 11:31 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Anche questa penso sia Mniotype solieri (Boisduval, 1840).
Vi prego di confermare


2012Oct26_0133.jpg


_________________
Salvatore Capici
Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2012, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
ripropongo

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2012, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
:cry: :cry:

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2012, 23:12 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2012, 16:01
Messaggi: 85
Nome: Massimo Dell'Agata
C'è qualcosa che non mi convince: in questo maschio mi sembra che manchi la linea trasversale (si vede qualche debole puntino scuro tuttavia sulle nervature) nelle ali posteriori, sempre presente invece nei maschi di M. solieri; inoltre la presenza in Sicilia di questa specie, ma qui non sono assolutamente aggiornato, non è segnalata (L. Ronkay, J.L. Yela & M. Hreblay: Hadeninae II. -Noctuidae Europaeae, volume 5, Soro, 2001); Occorre un parere autorevole.
Massimo :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2012, 8:43 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Ciao Massimo
ho dei dubbi anch'io per questo cerco conferme. Per quanto riguarda la presenza in Sicilia credo di poter affermare che si possa dare per certa, ho visto altri esemplari siciliani anche qui sul forum oltre ad averne uno anch'io.

Comunque speriamo che qualcuno ci .... Illumini a riguardo.

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2012, 1:50 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Finora in Sicilia ho trovato esclusivamente solieri e ne ho dissezionate parecchie, cercando le altre (spinosa e occidentalis). Ho riassunto il quadro generale in Noctuidae Europaeae 12: 216-219. Salvo smentite dopo un'eventuale dissezione per me M. solieri. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/10/2012, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Grazie Alberto,
speravo in un tuo intervento puntuale e preciso come sempre.

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: