Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Noctua pronuba (Linnaeus, 1758) - Noctuidae Noctuinae Noctuini Noctuina
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=34381
Pagina 1 di 1

Autore:  skapc66 [ 22/05/2012, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Noctua pronuba (Linnaeus, 1758) - Noctuidae Noctuinae Noctuini Noctuina

Le foto sono relative a due esemplari di Noctua pronuba (penso sia corretto ma per favore confermate).
La differenza dei due esemplari rientra nella variabilita' della specie oppure e dovuta a differenti sessi o sub. sp ?

grazie in anticipo

Allegati:
noctua2.jpg

noctua1.jpg


Autore:  Leotta Roberto [ 22/05/2012, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua pronuba da confermare

Ma che strano mi sembra di riconoscere quello sfondo di tela .....Salvo la pronuba e talmente variabile che non esite una identica ... solo un taxson N. Pronuba

Autore:  skapc66 [ 22/05/2012, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua pronuba da confermare

Che fai vuoi i diritti d'autore per il telo ?
Grazie per l'info ... speravo che la differenza fosse un carattere distintivo tra maschio e femmina :D

Autore:  Leotta Roberto [ 22/05/2012, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua pronuba da confermare

Non avevo pensato a questa possibilità dei diritti d'autore.... non mi dispiacerebbe arrotondare lo stipendio.... scherzo a parte nessun pattern diverso fra maschio e femmina solo verifica addome... max attento esame antenne...

Autore:  PierFrancescoMurgia [ 22/05/2012, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua pronuba da confermare

Qui Giovanni Timossi
viewtopic.php?f=86&t=956&hilit=noctua
interviene
"Carissimi intervengo brevemente...
in quasi tutti gli Eteroceri, anche micro, per distinguere il maschio dalla femmina se non è evidente la presenza delle valve o dell'estremità dell'apparato femminile osservando l'estremità dell'addome, basta osservare la spina che unisce ala posteriore con anteriore che nei maschi è singola e nelle femmine è plurima, 2-3 spine.
Le forme descritte di N. pronuba sono numerose e difficilmente consentono di stabilire se un esemplare è maschio o femmina."

:hi:

Autore:  skapc66 [ 22/05/2012, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua pronuba da confermare

GRazie per i chiarimenti.
Roberto, cosa intendi per "attento esame antenne" ?
Vale anche qui la "regola" antenne pettinate = maschio ?

Autore:  Leotta Roberto [ 22/05/2012, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Noctua pronuba da confermare

Per Francesco quello che intende Salvatore e riconoscere il sesso a mezzo foto postata che nel caso delle noctue diviene arduo ammeno che non si fotografi in particolare l'estremita' dell'insetto cosa che diventa oltremodo difficile su sogetti vivi e sopratutto priva di significato considerando che la fotografia in natura ha inquadrature piu' generiche... tantovale fotografare allora l'apparato copulatore al binoculare almeno col doppio scopo di determinare con buona certezza il reperto, oltre che verificarne il sesso ma e scontato che questo puoi farlo solo con esemplari morti....


Per Salvo tralasciando le famiglie notturne di grossa taglia saturnidi, limantridi ecc...dove vige la regola generica delle antenne pettinate o filiformi ( ma non per tutti ) ed escludendo alcune singolarita' specifiche di alcune specie di nottuidi, geometridi e micro dove e' risolutiva una foto generica... in alcune specie un'attenta osservazione della conformazione delle antenne che a occhio nudo appaiono filiformi a mezzo di lente ingrandimento rivelano dentellature e sezioni diverse, a carico del tipo di sessualita' dell'esemplare, (un' esempio di famiglia di grossa taglia per restare in tema delle famiglia di cui mi occupo e' rappresentanto dalle sfingidi) ma anche in questo caso il sogetto dovrebbe essere solo parzialmente fotografato nelle parti anatomiche, il che sminuirebbe lo stesso fine fotografico ammeno che si abbia il gusto sogettivo (eventualità nel caso fossi fotografo naturalista escluderei solo per una questione di gusto) di fotografie dei dettagli anatomici che in questo forum alcuni colleghi contrariamente preferiscono con ottimi estetici risulti.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/