Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Agrotis sp. - Noctuidae Noctuinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=37988 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | chap [ 01/09/2012, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydrillula (=Athetis) pallustris (Hübner, [1808]) – Noctuidae – Lepidoptera (da confermare) |
Ciao Silviana, non mi convince troppo. In pallustris la reniforme è più piccola e li linee mediana e antemediana sono più sottili e il colore di fondo è più chiaro e uniforme. Inoltre l'esemplare appare di forma slanciata e non come dire "un poco più robusta". Infine il periodo di raccolta è un poco troppo avanti, ma con i caldi che ci sono stati tutto è possibile. Potrebbe essere l'affine A. gluteosa, appena ho tempo ti mendo un'immagine delle due specie così puoi fare un confronto e cerchiamo di effettuare una determinazione corretta. Carlo P.s.: non escludo nemmeno l'ipotesi Euxoa/Agrotis ![]() |
Autore: | silviana [ 02/09/2012, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydrillula (=Athetis) pallustris (Hübner, [1808]) – Noctuidae – Lepidoptera (da confermare) |
Ti ringrazio Carlo, attendo tue notizie. ![]() ![]() ![]() Silviana |
Autore: | chap [ 02/09/2012, 19:45 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Hydrillula (=Athetis) pallustris (Hübner, [1808]) – Noctuidae – Lepidoptera (da confermare) | ||
Ciao Silviana, dopo aver ravanato in collezione escludo A. gluteosa e propendo per Agrotis trux (specie molto variabile). Nell'immagine allegata vi sono anche due esemplari di H. pallustris (di uno manca l'addome, malefici antreni!!! ![]() ![]() Attendo un tuo parere e anche altri ![]() P.S. mi scuso x le foto ![]()
|
Autore: | silviana [ 02/09/2012, 20:24 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Hydrillula (=Athetis) pallustris (Hübner, [1808]) – Noctuidae – Lepidoptera (da confermare) | ||
Ho controllato i tuoi esemplari e concordo con te sulla Agrotis trux, sia per le dimensioni, sia per i disegni che sono riuscita ad evincere sulle ali anteriori, sia per la fattezza. L'unico particolare discordante è il colore delle ali posteriori, troppo chiaro, ma forse non è un particolare significativo (varia a seconda della luce). Stamane sono riuscita a rifotografare l'esemplare che avevo trattenuto, per fare delle fotografie più decenti. Il colore della specie appariva meno scuro. Ti saluto e ti ringrazio CIAO!!! Silviana
|
Autore: | silviana [ 02/09/2012, 20:26 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Hydrillula (=Athetis) pallustris (Hübner, [1808]) – Noctuidae – Lepidoptera (da confermare) | ||
Provo ad inserire un'altra immagine
|
Autore: | Maura [ 22/12/2012, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydrillula (=Athetis) pallustris (Hübner, [1808]) – Noctuidae – Lepidoptera (da confermare) |
Riporto in evidenza la discussione per avere una conferma. ![]() |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 26/12/2012, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydrillula (=Athetis) pallustris (Hübner, [1808]) – Noctuidae – Lepidoptera (da confermare) |
può essere Agrotis segetum ? ![]() |
Autore: | AZi [ 28/12/2012, 9:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydrillula (=Athetis) pallustris (Hübner, [1808]) – Noctuidae – Lepidoptera (da confermare) |
Ciao, per me decisamente Agrotis. Non ho una chiara idea della taglia (di quanto sono i quadretti?), ma la più probabile è A. puta. Ho però una forma quasi identica, strano anche solo ad immaginarlo..., di A. exclamationis trovata in prati umidi della reione alpina. ![]() |
Autore: | clido [ 28/12/2012, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydrillula (=Athetis) pallustris (Hübner, [1808]) – Noctuidae – Lepidoptera (da confermare) |
AZi ha scritto: ..., ma la più probabile è A. puta. ... ... cosa ti fa escludere Agrotis segetum ([Denis & Schiffermüller], 1775) ? |
Autore: | AZi [ 28/12/2012, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrotis sp. - Noctuidae Noctuinae |
Caro Claudio, in realtà non è che l'escluda con certezza, ma più che altro mi colpisce il fondo dell'ala di colore pastoso omogeneo senza traccia della minuta spolveratura nera che si ritrova in A. segetum. La pubescenza del torace è poi molto irta, mentre in segetum tende ad essere più coricata. Infine si tratta di una femmina marrone chiaro, e le femmine di segetum di tale colore sono veramente la minoranza rispetto alla forma scura nerastra. Quindi, per essere una segetum, nello stesso individuo dovrebbero ritrovarsi assieme una serie di caratteri indipendenti, il che dal punto di vista combinatorio è piuttosto improbabile. Per essere una A. exclamationis invece basterebbe che si trattasse di una forma priva dell'espressione dei disegni melanici (claviforme e collarino). Ma magari è proprio una segetum o una puta o un'altra specie ancora! Il bello della natura è che continuamente gioca a smentire le nostre certezze! Ciao ![]() |
Autore: | silviana [ 06/02/2013, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrotis sp. - Noctuidae Noctuinae |
Ringrazio tutti. Per rispondere ad Alberto, aggiungo che ogni quadretto è di 0,5 mm. CIAO! Silviana |
Autore: | silviana [ 03/08/2018, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrotis sp. - Noctuidae Noctuinae |
Mi correggo anche se in ritardo, naturalmente era 0,5 cm. Scusate! Silviana |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |