Autore |
Messaggio |
skapc66
|
Inviato: 20/09/2012, 20:25 |
|
Iscritto il: 09/11/2011, 14:02 Messaggi: 1470 Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
|
Lepidottero da ID
grazie in anticipo
_________________ Salvatore Capici
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 20/09/2012, 21:59 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5085
Nome: Lucio Morin
|
 non credo che le catturi tutte rotte comunque non è una piralide.....  guarda i palpi e come fam. i nottuidi, è gia' presente sul forum. Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
skapc66
|
Inviato: 21/09/2012, 9:53 |
|
Iscritto il: 09/11/2011, 14:02 Messaggi: 1470 Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
|
Agdistis ha scritto: :cry: non credo che le catturi tutte rotte Purtroppo, alcune le rovino tentando di prepararle (essendo alle prime armi). Qui ho chiesto aiuto, spero di fare di meglio. Agdistis ha scritto: comunque non è una piralide.....  guarda i palpi e come fam. i nottuidi, è gia' presente sul forum. Ciao Lucio Cosa c'entrano i palpi e come potrebbero aiutarmi nel capire a che famiglia appartiene ? scusa la domanda se "scema" ma come detto ... ho molto da apprendere in materia. Cercando sul forum voterei per Xestia (Xestia) jordani (Turati, 1912) ma .. non sono sicuro di averci visto bene. Ciao e grazie per l'aiuto
_________________ Salvatore Capici
|
|
Top |
|
 |
chap
|
Inviato: 21/09/2012, 14:14 |
|
Iscritto il: 22/02/2011, 12:19 Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
|
Ti dò un indizio ... la determinazione di questa specie non è un "nodo" difficile da sciogliere  P.S.: ho visto alcuni esemplari della collezione di Lucio e sembrano finti  da come sono preparati. Forza che con l'esperienza (e un pò di grazia) migliorerai. Io come preparazione sono tra te e lui (forse più verso di te) 
|
|
Top |
|
 |
skapc66
|
Inviato: 21/09/2012, 14:22 |
|
Iscritto il: 09/11/2011, 14:02 Messaggi: 1470 Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
|
Ma cosa ?? Giochiamo ai quiz ? Ho appena finito di guardarmi 20 pagg. sul forum cercando di trovarne una che assomigli .. "nodo" ?  hmmmmmm che vorra' dire ? Non demordo ... ce la faro' PS: anch'io ho visto esemplari preparati che sembrano meglio che dal vivo (quelli di Roberto Leotta) ... che rabbia Ma vincero' anche questa (forse) 
_________________ Salvatore Capici
|
|
Top |
|
 |
skapc66
|
Inviato: 21/09/2012, 14:28 |
|
Iscritto il: 09/11/2011, 14:02 Messaggi: 1470 Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
|
Nodaria nodosalis (Herrich-Schäffer, [1851]) ??
_________________ Salvatore Capici
|
|
Top |
|
 |
chap
|
Inviato: 21/09/2012, 15:15 |
|
Iscritto il: 22/02/2011, 12:19 Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
|
Se vuoi che le ali inferiori non "saltino" sopra le superiori devi alzare la coppia di ali un poco alla volta, se capita non accanirti ma riporta il tutto alla posizione iniziale. Quando le superiori hanno raggiunto l'angolazione giusta (90° rispetto al corpo o poco più) le tieni ferme con uno spillo sulla striscia di carta e lavori sulle inferiori sino a portarle nella giusta posizione. Per avere una buona simmetria sfutta i disegni delle superiori e falli combaciare con il bordo delle inferiori (righe nere) e fai in modo che tutti i tuoi esemplari seguano questo criterio. Gli spilli sempre in combinazione delle nervature più robuste (punti neri  , punti rossi  e usa stenditoi della misura giusta del corpo così l'insetto rimane ben bloccato (e le ali non si infilano nella fessura squamandosi tutte  ). Ferma bene le ali con gli spilli sulla striscia (trasparente) e lasciali lì minimo 30 giorni, intanto non scappano  . Poi capita l'esemplare ribelle allora pazienza. Ripeto, ci vuole pazienza e esperienza, io ne ho preparate non poche ma qualche fesseria la faccio ancora adesso, secondo me ci sono persone più portate (Lucio)e altre un poco meno. AUGURIII, restiamo in attesa di esemplari sempre meglio preparati 

|
|
|
Top |
|
 |
skapc66
|
Inviato: 21/09/2012, 15:23 |
|
Iscritto il: 09/11/2011, 14:02 Messaggi: 1470 Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
|
Grazie per la conferma e per i consigli ... Ho gia' preparato qualche esemplare seguendo i vari consigli ricevuti e, mi sembra, di aver fatto mediamente meglio del solito (non ci voleva molto  ). Sto aspettando di poter smontare qualche esemplare dallo stenditoio ed esibirli al vostro giudizio. grazie di nuovo
_________________ Salvatore Capici
|
|
Top |
|
 |
|