Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Leucania (Leucania) putrescens (Hübner, [1824]) - Noctuidae Hadeninae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=38966
Pagina 1 di 1

Autore:  Marco Ferrante [ 28/09/2012, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Leucania (Leucania) putrescens (Hübner, [1824]) - Noctuidae Hadeninae

Carlo chap, che ringranzio, aveva suggerito su FNM la possibilità che potesse trattarsi di Acantholeucania loreyi

http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=188043

Ma si voleva qualche conferma.. mi potete aiutare?
:hi:

Allegati:
DSC_0198.JPG


Autore:  clido [ 28/09/2012, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da identificare

Marco, purtroppo non posso esserti di aiuto :oooner:
Leucania (Acantholeucania) loreyi (Duponchel, 1827), dalle foto che vedo in giro mi sembra più slanciata rispetto al tuo esemplare, sempreché la foto non inganni in prospettiva :oooner: Trovo simile anche Mythimna (Hyphilare) congrua (Hübner, [1817]). Con le specie appartenenti a questi generi purtroppo non si può mai essere certi :( :oooner:

Autore:  Marco Ferrante [ 28/09/2012, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da identificare

Mythimna congrua è proprio quella che avevo pensato io, ma speravo in un vostro parere..

:cry:

Autore:  chap [ 29/09/2012, 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da identificare

Tanto per confondere ancora di più le idee propongo L. putrescens. Ha ragione Clido, son bestie difficili, sopratutto se fotografate così in natura ....
:hi:

Autore:  Marco Ferrante [ 01/10/2012, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da identificare

ne ho un sacco di foto di queste creature..che devo fare?! :cry:

Autore:  Leotta Roberto [ 02/10/2012, 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da identificare

Non credo trattasi di congrua di certo claudio e stato ingannato dall'esposizione fotografica e dall'esemplare non fresco, sono più propenso per una loreye e in ultima analisi putrescens......ma conferma al 100% non la posso dare da una determinazione fatta su un'esemplare non preparato e in esposizione non idonea in efetti le ali anteriori dovrebbero essere più slanciate....


esemplare in alto congrua...in basso obsoleta

Allegati:
1399_c5e0eec4ad39205b8cca22305faec549.jpg


Autore:  Marco Ferrante [ 02/10/2012, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da identificare

Grazie a tutti per l'aiuto :ok:

Ma anche se avessi l'esemplare e potessi estrarre i genitali, come potrei arrivare alla specie? Non so come e dove confrontarli..

Poi non serve un buon ingrandimento? Non dico un microscopio ma un buon macro magari..

grazie a tutti! :ok:

Autore:  Leotta Roberto [ 02/10/2012, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da identificare

Confrontarli non è un problema.... esistono ottimi testi ma molto cari.....del tipo Fibiger.... estrapolarli con una tecnica adeguata che non li comprometta o alteri la morfologia... occorre tanta esperienza e metodo....non è una pratica che puoi acquisire in un paio di sedute, e lo dico da spettatore vedendo i miei colleghi che lo fanno da tanto e spesso fan scendere i Santi dal paradiso.... purtroppo essere un entomologo farfallaro a 380° e solo utopia infatti le cose funzionano meglio se sei in gruppo dove le conoscenze dell'uno coprono le carenze dell'altro e viceversa....

Autore:  Marco Ferrante [ 02/10/2012, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da identificare

Ho capito, e quand'è che qualcuno mi accetta come studente per imparare questa e tante altre cose lepidotterologiche per diventare un farfallologo decente? non proprio a 380 gradi, ma anche un po' meno (tra378-379) :lol:
:hi: :cap:

Autore:  Leotta Roberto [ 02/10/2012, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da identificare

Caro Marco il problema non è farsi accettare come studente... io quando incominciai nell' 80 per molti anni condussi una vita da farfallaro eremita e molte delle cose le imparai da autodidatta e all'epoca non esisteva internet al massimo si poteva consultare l'almanacco dei giovani entomologi della nascente Natura Giuliano Russo editore e tecnicamente lo Zangheri...poi conoscendo altri coetani appassionati naturalisti formai dei gruppi.....molti di questi strada facendo abbandonarono l'hobby altri come accade oggi ormai sono un tantino stagionati con conseguente ridotta attività ....nella tua zona peraltro culla dell'entomologia sicula non dovrebbe essere cosi' difficile trovare degli appassionati in erba....credo che devi cercare solo nei luoghi giusti, ammetto che oggi i giovani sono attratti da altri interessi e svaghi.... un tempo, magari con la vespa 50 special si facevano lunghe scampagnate sull'Etna accostando il divertimento all'esplorazione naturalistica, oggi trovare dei giovani disposti a qualche goccia di sudore per recuperare qualche "stupido" lepidottero rimane più difficile........ ma non credo impossibile considerando che localmente nella mia carriera di appassionati ne sono passati almeno una decina di cui l'ultimo della serie e skapc 66...

Autore:  AZi [ 02/10/2012, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: lepidottero da identificare

Voto per Leucania (L.) putrescens. Ciao.

Autore:  Marco Ferrante [ 04/10/2012, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leucania (Leucania) putrescens (Hübner, [1824]) - Noctuidae Hadeninae

Grazie a tutti ;) io inizio a darmi da fare..

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/