Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/07/2025, 16:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xestia (Xestia) xanthographa (Denis & Schiffermüller, 1775) (cf.) - Noctuidae Noctuinae

10.X.2012 - ITALIA - Sicilia - PA, Monti di Palermo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/10/2012, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Immagino sarà una Xestia sp...però ancora ho problemi a distinguerle dalle Noctua.

Mi spieghereste da cosa posso distinguere i due generi?


DSC_0191.JPG


_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Noctuidae da identificare
MessaggioInviato: 03/11/2012, 12:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
up :oops:

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Noctuidae da identificare
MessaggioInviato: 03/11/2012, 21:42 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
Xestia cohaesa
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Noctuidae da identificare
MessaggioInviato: 03/11/2012, 21:45 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
grazia Carlo, e per la distinzione dei due generi? :oops:

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Noctuidae da identificare
MessaggioInviato: 03/11/2012, 22:06 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
Allora, il genere Noctua (pronuba, janthe, orbona, comes) ha le posteriori gialle. Puoi confonderla con comes, ma quest'ultima non ha l'orbicolare così tonda ed è più robusta e le ali sono più arrotondate all'apice. Alberto sicuramente riesce a darti ulteriori e più chiari caratteri.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/11/2012, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
:lov2: grazie! cercherò di riconoscerle la prossima volta..

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2012, 10:37 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Per me c'è ancora troppo giallo nella reniforme perché si possa decidere per cohaesa e farei spostare l'ago della bilancia verso xanthographa (ma non completamente!).
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2012, 12:00 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
bene, non tenevo tanto conto di quesrto carattere .... ne farò tesoro :D
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2012, 12:34 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
grazie anche a te Alberto :)

qualcos'altro da aggiungere sulla distinzione dei due generi??

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: