Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/07/2025, 13:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cucullia (Shargacucullia) blattariae (Esper, [1790]) - Noctuidae Cuculliinae

1.VI.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/11/2012, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Sbaglio o le Cucullia non sono falene facili da torvare?
Questa dovrebbe essere Cucullia blattariae (Esper, [1790]).

Image9.jpg


_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2012, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5073
Nome: Lucio Morin
Io penso sia una Cucullia thapsiphaga (trit., 1826)
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2012, 0:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Hai ragione, non sembra proprio C. blattariae (nella fretta non avevo ricontrollato... probabilmente questa era una determinazione volante dell'epoca pre-internet e basata su qualche guida da banco :gh: ).
Però non mi sembra neanche la thapsiphaga (= lanceolata (Villers, 1789)), che se non erro ha una doppia fila di punti neri e l'area prossimale della costa più chiara.
Sto valutando...

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2012, 1:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Dunque... sul sottogenere non dovrebbero esserci dubbi.
Se Cucullia (Shargacucullia) reisseri Boursin, 1933 avesse fatto parte della nostra fauna ci avrei fatto un pensierino... però, se i dati di FaunaEur sono ancora attuali, per l'Italia peninsulare dovremmo avere:

Cucullia (Shargacucullia) blattariae (Esper, [1790])
Cucullia (Shargacucullia) caninae Rambur, 1833
Cucullia (Shargacucullia) lanceolata (Villers, 1789)
Cucullia (Shargacucullia) lychnitis Rambur, 1833
Cucullia (Shargacucullia) prenanthis Boisduval, 1840
Cucullia (Shargacucullia) scrophulariae ([Denis & Schiffermüller], 1775)
Cucullia (Shargacucullia) verbasci (Linnaeus, 1758)

Ne escluderei un paio perchè sono più chiare, un altro paio perchè sono più scure :lol1: ... alla fine ho l'impressione che rimarrebbero C. blattariae e C. caninae... un'altra simpatica accoppiata :sick:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2012, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Ciao Maura. Ho allevato moltissimi bruchi di queste Cucullie, e li ho fotografati uno per uno allevandoli separatamente. In questa parte dell'Italia centrale esiste solo C. blattariae e non c'è C. caninae (come erroneamente riportato da vari autori). Ciao, Zerun.


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2012, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Ciao Zerun, eccoti finalmente!!! :hp: :lov2:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2012, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
Messaggi: 434
Nome: Zerun Zerunian
Non sono scappato. Attualmente, oltre al lavoro, sto solo aiutando a raccogliere circa 100 quintali di olive. Per il resto non ci lamentiamo. Ciao, Zerun.


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2012, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Quisquilie :mrgreen: :lol:


P.S.: c'è una Aporophyla che aspetta un tuo parere da una vita! :gh:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2012, 19:01 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Per me, considerando tutto, è C. blattariae. In C. thapsiphaga le macchie orbicolare e soprattutto reniforme si individuano meglio rispetto allo sfondo come aree più chiare, meno variegate e soprattutto più circondate da punti neri, e poi è più chiara; altre papabili come C. scrophulariae e C. lychnitis sono di fondo più marrone, quindi rimane la coppia - quasi indistinguibile - caninae/blattariaema, come giustamente ricordato ha ricordato Zerun, in base alla distribuzione dei pattern larvali, nella penisola si trovano solo blattariae. Vere caninae sono state accertate solo in Italia nord-occidentale. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2012, 19:17 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Quindi via il punto di domanda... e grazie a tutti!!! :lov2:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2012, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5073
Nome: Lucio Morin
Toglimi ancora una curiosità, ti ricordi le modalità del ritrovamento? Pe: sotto una luce, su un palo di legna, su delle pietre, nell'erba .....
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2012, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Era arrivata alla luce in soffitta, come al solito :D ... quella è la scrivania con la base della lampada.

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2012, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5073
Nome: Lucio Morin
Maura ha scritto:
Era arrivata alla luce in soffitta, come al solito :D ... quella è la scrivania con la base della lampada.

Infatti lo immaginavo, alla luce a me sono arrivate solo thapsiphaga, mai blattariae che dalle mie parti sono comunissime peraltro.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: