Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 23:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Standfussiana wiskotti (Standfuss, 1888) - Noctuidae

7.VIII.2012 - ITALIA - Piemonte - TO, Valle di Susa- Vallone di Galambra sentiero bivacco Walter Blais 2600 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/11/2012, 18:58 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
Raccolta alla lampada su pascoli alpini. Parrebbe (spero sia) S. wiskotti. Gradisco conferma. In zona è presente S. lucernea, già raccolta in vari esemplari con habitus nettamente diverso (colore, dimensione, più robusta) ma non mi pare lei ....
Grazie in anticipo
:)


eadago estroflesso
DSCN3292.jpg

apparato genitale
DSCN3293.jpg

adulto
DSCN3294.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Standfussiana sp. ?
MessaggioInviato: 30/11/2012, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
Non posso dirti niente per la conferma con i genitali, ma l'adulto è identico ai miei esemplari francesi.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Standfussiana sp. ?
MessaggioInviato: 30/11/2012, 20:26 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
Francesi determinati come S. wiskotti?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Standfussiana sp. ?
MessaggioInviato: 30/11/2012, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5080
Nome: Lucio Morin
queste.
wis 004.jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Standfussiana sp. ?
MessaggioInviato: 30/11/2012, 21:44 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
:ok: :ok: :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Standfussiana sp. ?
MessaggioInviato: 01/12/2012, 10:37 
 

Iscritto il: 22/02/2011, 12:19
Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
Grazie Lucio e grazie Alberto, allora è proprio la specie che pensavo io (ci andavo un pò cauto).
Se non erro è la prima segnalazione per il Piemonte e una delle poche per l'Italia. un motivo in più per ricordare quei due giorni, sgambata di tre ore e 1200 m di dislivello, con la notte passata al bivacco con mia figlia Laura :lov2: , dopo avere mangiato una minestra liofilizzata scaldata su un fornelletto a gas e goduto del magnifico tramonto e della ancora più meravigliosa stellata :hp: :hp:, discesa al mattino con gli stambecchi al fianco .
:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Standfussiana sp. ?
MessaggioInviato: 05/12/2012, 11:38 
 

Iscritto il: 20/09/2010, 9:21
Messaggi: 150
Nome: Giovanni Timossi
Bellissima!!!
Cari colleghi che frequentano le alte quote, questo post mi ha fatto venire in mente che la zona dove passo la maggior parte delle notti di ricerca, le Dolomiti, è ancora poco conosciuta.
In particolare è da un pò di tempo che mi chiedo se non sarebbe il caso di approfondire le ricerche sulle specie boreoalpine o meglio su quelle che ancora non lo sono, verificare la presenza di quelle conosciute, sia macro che micro.
Una bella pubblicazione riassuntiva sarebbe auspicabile.
Saluti a tutti
Giovanni

_________________
Giovanni Timossi
Curator zoological collection
Laboratory of conservation, restoration and Lepidoptera research
Museo di Storia Naturale "Brandolini"
Viale Brandolini, 6
Oderzo (TV)
Tel. 0422 712041
cell. 3479578817


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: