Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Polymixis (Polymixis) rufocincta (Geyer, 1828) - Noctuidae Noctuinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=41065
Pagina 1 di 1

Autore:  skapc66 [ 04/12/2012, 7:33 ]
Oggetto del messaggio:  Polymixis (Polymixis) rufocincta (Geyer, 1828) - Noctuidae Noctuinae

Lepidottero da id

Grazie in anticipo

Allegati:
2012Dec02_0215.jpg


Autore:  Maura [ 04/12/2012, 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero da id

Vado di corsa e non ho tempo di studiarmela... sparo lì :gun: Hadena filograna

Autore:  skapc66 [ 04/12/2012, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero da id

Mi hanno suggerito anche Polymixis sp. come prossibile ID.
Vediamo come va a finire :mrgreen:

Autore:  Maura [ 04/12/2012, 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero da id

Certo, Polymixis flavicincta è compatibile. Anche le posteriori sembrano corrispondere.
Aspettiamo il parere di "chi sa".

P.S.: però non credo sia segnalata in Sicilia :roll:

Autore:  AZi [ 04/12/2012, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero da id

Questo splendido esemplare mi permette di fare un po' di chiarezza sulle Polymixis siciliane.
Innanzitutto, quello che vediamo è la famosa f. enceladaea Turati, 1909 di Polymixis rufocincta, descritta originariamente come sottospecie dell'area etnea di P. flavicincta proprio perché faceva pensare alla flavicincta, ma in realtà correttamente attribuita successivamente da Berio a rufocincta (fra l'altro, sono diagnostiche le squame del torace: ingrandite al microscopio sono sottili ed a doppia punta in rufocincta e terminanti a più punte - come se fossero piccole forchette da tavola - in flavicincta). Assodato che si tratta di rufocincta, rimane il problema della presenza o meno in Sicilia di flavicincta. Quest'ultima, infatti, è citata per l'isola sulla base dell'originale incorretta attribuzione di Turati della sua enceladaea, ma anche perché la Sicilia è la località tipica di Polia calvescens Boisduval, 1840, nome da sempre considerato sinonimo di P. flavicincta. Il problema è però che non è stata finora mai trovata alcuna vera P. flavicincta di Sicilia, ma soltanto P. rufocincta ed una specie che assomiglia incredibilmente nell'aspetto alle P. flavicincta settentrionali (non quelle iberiche e sardo-corse per intenderci) ma è in realtà P. sublutea. Ora, è altamente probabile, anzi ci scommetterei, che il tipo di Polia calvescens non sia altro che un individuo di sublutea, descritta quasi 70 anni dopo e che quindi Boisduval non conosceva. Se così fosse, il nome calvescens dovrebbe prendere priorità su sublutea e denotare quest'ultima specie. E' un qualcosa che mi riprometto di chiarire la prossima volte che mi recherò al BMNH, dove è custodito il tipo (femmina) di calvescens, passato da Boisduval alla collezione Guenée.
:hi:

Autore:  Agdistis [ 04/12/2012, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero da id

e dopo una spiegazione del genere mi permetto di aggiungere le foto per l'id delle due specie.
non mi è stato facile fare le foto con i miei mezzi ma credo si riesca a capire ugualmente.
Ciao Lucio
P. rufocincta
P. ruficincta.jpg


P. flavicincta
P. flavicincta.jpg


Autore:  Leotta Roberto [ 05/12/2012, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lepidottero da id

OTTIMA SPIEGAZIONE E SUPERLATIVO CHIARIMENTO... ALBERTO.........come mai questa storia mi fa ricordare un messaggio di qualche tempo fa sulla Spilosoma luteum siciliana....?.... con probabile colpo di scena finale :lol1:


P.S. Per SALVO.... lo dicevo i suggerimenti portano sempre guai :no1:

Autore:  AZi [ 06/12/2012, 7:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polymixis (Polymixis) rufocincta (Geyer, 1828) - Noctuidae Noctuinae

Fantastico Lucio, grazie Roberto. Adesso con le foto di Lucio è tutto molto più chiaro.

Mi sono accorto adesso che Parenzan & Porcelli hanno preso la mia storia, illustrata in un articolo del 1994, dicendo direttamente che Polia calvescens è sinonimo di Polymixis sublutea. Io sono convinto di questo ma il punto fermo potrà essere messo soltanto quando si sarà esaminato il tipo di calvescens al museo di Londra. In Noctuidae Europaeae 5, invece, calvescens viene addirittura attribuita a rufocincta.

Autore:  Marco Ferrante [ 24/12/2012, 0:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polymixis (Polymixis) rufocincta (Geyer, 1828) - Noctuidae Noctuinae

Riesumo questo vecchio post per chiedere una delucidazione.

Polymixis sublutea possiede squame "a forchetta" come P. flavicinta?

grazie a tutti :ok:

marco

Autore:  Marco Ferrante [ 28/12/2012, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polymixis (Polymixis) rufocincta (Geyer, 1828) - Noctuidae Noctuinae

riporto sù per curiosità :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/