Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/07/2025, 13:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agrochola (Agrochola) lychnidis (Denis & Schiffermüller, 1775) - Noctuidae Xyleninae

10.XI.2012 - ITALIA - Sicilia - CT, Randazzo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/12/2012, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Agrochola (Agrochola) lychnidis ?


2012Nov27_0113.jpg


_________________
Salvatore Capici
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lepidottero da id
MessaggioInviato: 01/12/2012, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8702
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
skapc66 ha scritto:
Agrochola (Agrochola) lychnidis ?


:ok:

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2012, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Che differenza c'e' con la Agrochola (Anchoscelis) pistacinoides (d'Aubuisson 1867) ?
Guardando qui sembrano identiche

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2012, 9:52 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
ripropongo la domanda

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2012, 11:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Salvo, probabilmente dirò una siocchezza... ma secondo me l'esemplare di cui hai inserito il link è mal determinato e dovrebbe trattarsi sempre di A. lychnidis. D'altra parte non tutto quello che si trova in rete è oro colato. ;)

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2012, 12:13 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Maura,
quello che dici di sicuro e' una possibilita' non remota anzi ...
mi chiedevo se c'e' un modo per poterle distinguere (ammesso che sia possibile da foto)

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2012, 12:46 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Un carattere che salta all'occhio è la forma delle macchie: l'orbicolare e la reniforme nella lychnidis sono più oblunghe, potremmo dire schiacciate, in particolare l'orbicolare è anche molto inclinata e generalmente iscurita all'interno...
Oltre a questo, la pistacinoides non presenta macchie scure lungo la costa e... beh... è color pistacchio. :D

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2012, 14:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Grazie :lov2:

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: