Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 12:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Agrotis puta e Agrotis catalaunensis (differenze) -Noctuidae

29.III.2013 - ITALIA - Sicilia - EN, Barrafranca


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/10/2013, 10:59 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Come distinguere (se mai fosse possibile morfologicamante) la Agrotis puta dalla Agrotis catalaunensis ??
Da qualche parte ho letto che hanno areali diversi ma ... io le trovo entrambe nello stesso posto !
Come posso distinguerle ?
Ho provato a confrontarle ed individuato quelle che mi sembrano le differenze ... la statistica e' quasi nulla per cui ... vorrei che qualche esperto (tipo Alberto :) ) mi dia una mano ... posso usare queste "chiavi" per distinguerle ??


La A. catalaunensis e' questa mentre la A. puta e' quest'altra


Agrotis.jpg


_________________
Salvatore Capici
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trova le differenze ...
MessaggioInviato: 15/10/2013, 13:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
ripropongo :bln:

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trova le differenze ...
MessaggioInviato: 16/10/2013, 21:51 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Questione spinosissima, soprattutto in Sicilia dove c'è un vero miscuglio di popolazioni, mentre altrove le due specie sono più differenziate. In linea generale è vero, la catalaunensis è molto più contrastata con sagitte nere nel campo distale delle ali anteriori; inoltre il suo colore di fondo è in genere con alternanza di aree chiare, color sabbia o grigio chiari o addirittura biancastre, e scure, mentre quello di puta è più marroncino omogeneo, quasi pastoso. Un piccolo aiuto lo danno in genere anche le posteriori, più candide in catalaunensis e di solito con la linea terminale scura spezzata in tanti piccoli segmenti scuri dalle nervature, mentre in puta questa è più continua, come una sottile orlatura beige dell'ala. La macchia claviforme può essere effettivamente meno espressa in puta, ma comunque può esserci. Tutto questo comunque nei maschi; per quanto riguarda le femmine quelle di puta sono tipicamente più scure di quelle di catalaunensis. Ricordo comunque che identificare singoli esemplari è sempre difficile e che si ragiona meglio con serie lunghe dello stesso posto. L'ecologia può anche rappresentare un indizio, in quanto A. catalaunensis è più xerotermofila. Ad esempio nel Lazio catalaunensis è esclusivamente litoranea e già a pochi chilometri dalla costa è sostituita da puta. Naturalmente quanto più si va a sud tanto più catalaunensis sale in quota e si infila nell'entroterra (ne ho viste di certe della Calabria raccolte a 1000 m), mescolandosi con puta in un groviglio di popolazioni. In Sicilia poi si raggiunge il massimo perché si aggiungono delle forme, forse di "puta", dal pattern contrastato che ancora oggi non so dire cosa siano e credo che saranno risolvibili solo con un'analisi genetica approfondita.
I tuoi esemplari direi che siano correttamente determinati, anche se l'ala anteriore della tua catalaunensis potrebbe essere ancora meglio marcata (ma la posteriore come vedi è ok!), ma ripeto che è meglio ragionare su serie adeguate, soprattutto in Sicilia...
:hi: :hi: :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: