Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 20:03

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Noctua sp. - Noctuidae

27.X.2013 - ITALY - Toscana - PO, Bagnolo


new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]
Author Message
 Post subject: Noctua sp. - Noctuidae
PostPosted: 01/12/2013, 18:35 
 

Joined: 30/07/2012, 22:50
Posts: 53
Nome: sergio storai
Larva di cosa?

Chiedo aiuto per l'ID di questo bruco, fotografato il 27/10/2013 sulle colline del Monteferrato (Prato), si trovava sospeso così come fotografato.
Grazie per la vostra attenzione,
saluti
Sergio


_D605520_1310.jpg

Top
profile
 Post subject: Re: Larva di cosa?
PostPosted: 02/12/2013, 11:09 
Amministratore
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:16
Posts: 6890
Location: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
ssmacrophoto wrote:
Larva di cosa?

Lepidottero Noctuidae.

_________________
Image Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profile
 Post subject: Re: Larva di cosa?
PostPosted: 02/12/2013, 12:51 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 22:59
Posts: 1442
Location: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Per identificare la larva di un nottuide è necessario (ma spesso non sufficiente...) vedere almeno il pattern dorsale, una foto quasi di pancia aiuta poco.

Con molta fantasia potrebbe essere Noctua pronuba, ma senza foto dorsale il dubbio rimane.

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profile
 Post subject: Re: Larva di cosa?
PostPosted: 03/12/2013, 22:24 
 

Joined: 30/07/2012, 22:50
Posts: 53
Nome: sergio storai
mazzeip wrote:
Per identificare la larva di un nottuide è necessario (ma spesso non sufficiente...) vedere almeno il pattern dorsale, una foto quasi di pancia aiuta poco.

Con molta fantasia potrebbe essere Noctua pronuba, ma senza foto dorsale il dubbio rimane.

Ti ringrazio Paolo, è vero, comunque opto anch'io per Noctua pronuba, mi sembra un dei soliti bruchi che in primavera si trovano spesso svuotati, tipo questo:


_D7M1486_1103.jpg

Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: