Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Episema sp. - Noctuidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=56744
Pagina 1 di 1

Autore:  Logoste [ 27/09/2014, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Episema sp. - Noctuidae

Quale Noctuidae?

...grazie!

Logoste :hi:

Allegati:
IMG_4715 copia.JPG

IMG_4713 copia.JPG


Autore:  Chalybion [ 28/09/2014, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Noctuidae?

Episema glaucina (Esper, 1789). :hi:

Autore:  Logoste [ 29/09/2014, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Noctuidae?

...davvero grazie Giorgio!

:hi:

Logoste

Autore:  clido [ 29/09/2014, 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Noctuidae?

Difficile stabilire con certezza di quale Episema sp. si tratti, il pattern di questo esemplare somiglia moltissimo a Episema tersa (Denis & Schiffermüller 1775) (cf.) il cui areale di diffusione in Italia è ancora poco chiaro :oooner:

Su I MACROLEPIDOTTERI ITALIANI Fauna Lepidopterorum Italiae ( Macrolepidoptera) P. PARENZAN - F. PORCELLI si legge ...

Cita:
Episema tersa (Denis & Schiffermüller, 1775) (= trimacula Denis & Schiffermüller, 1775)
[...]
In seguito ad un l avoro di Boursin (1951), venne esclusa la presenza di E. tersa in Italia; tuttavia, Hacker & Weigert (1986), Poole (1989) e Parenzan & Porcelli (1993) hanno successivamente confermato la specie per la fauna italiana.
[...]
Lombardia, Alto Adige, Veneto, Toscana, Umbria, Basilicata, Calabria, Sicilia.


:hi:

Autore:  Logoste [ 29/09/2014, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Noctuidae?

...è vero clido, il pattern di questo ex somiglia moltissimo a Episema tersa che ho avuto modo adesso di osservare sul web (dopo che me lo hai fatto notare tu). Ormai do' per scontato che senza l'analisi dei genitali (che al momento no so fare), almeno in certi casi, in ogni determinazione fotografica c'è un "quasi" o un "potrebbe" che sempre al momento mi stanno benissimo, ma in fondo da qualche parte bisogna pur iniziare, o no?

Grazie anche per la "nota" bibliografica.

:hi:

Logoste

Autore:  Logoste [ 29/09/2014, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale Noctuidae?

...non so se relativamente alla discussione può essere di un qualche utilità, comunque allego altre due immagini di un ex. trovato questa mattina (29 set. 2014 sempre ad Avezzano e sempre nello stesso posto)


Logoste

Allegati:
29 set 2014
IMG_4783 copia.JPG

29 set 2014
IMG_4781 copia.JPG


Autore:  Logoste [ 01/10/2014, 7:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Episema sp. - Noctuidae

Salve a tutti,

Per tagliare la testa al toro e per restituire qualcosa al forum, nella mia ”ignoranza” mi sono permesso di scrivere direttamente a Paolo Parenzan (ripeto, non per presunzione ma per amore di conoscenza) che gentilmente e puntualmente mi ha risposto (e ringrazio), ora, a parte la solita e giustamente questione dei genitali (mea culpa?), mi si dice che la E. glaucina può avere delle macchie scure ridotte come nell’ex da me fotografato, poi Parenzan cita la descrizione del volume 5° dei “Noctuidae europaeae” che io non ho, nel quale c’è scritto che le macchie talvolta possono essere addirittura quasi assenti, vedere le fig. 31-33 della Tav. 18 del medesimo volume. Successivamente mi si dice anche che sempre nello stesso volume sono indicati i caratteri distintivi di E. tersa rispetto alla simpatrica E. glaucina: “la zona basale dell’ala anteriore è più ampia, la linea antemediale è meno sinuosa, la macchia scura interstigmatale è solitamente di forma triangolare, spesso molto stretta e l’ala posteriore è più scura, più grigio-brunastro”. Altra differenza abbastanza indicativa sono le ali posteriori, grigio-brunastre in E. tersa, biancastre in glaucina, ma non sono visibili nelle foto. Tutto questo, ripeto, senza l’analisi dei genitali che consentirebbe una identificazione certa (ma non lo devo dire io) e tenendo in considerazione che tutte le caratteristiche “estetiche” fin qui descritte per le due specie, sono sempre molto variabili.

Però in tutto questo, mi sembra che non abbia escluso “a priori” una possibile presenza di E. tersa in Abruzzo

:hi: Logoste

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/