Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ulochlaena hirta (Hübner, 1813) ♂ - Noctuidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=60058 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Logoste [ 08/03/2015, 10:14 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Ulochlaena hirta (Hübner, 1813) ♂ - Noctuidae | |||
![]()
|
Autore: | Valerio [ 08/03/2015, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tholera decimalis ♂ |
Somiglia ma non è ![]() Si tratta di Ulochlaena hirta (Hübner, [1813]) Specie a femmine attere, che io sappia tutt'altro che comune. ![]() |
Autore: | Valerio [ 08/03/2015, 11:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tholera decimalis ♂ |
Vedo infatti che è nuova per il forum. ![]() |
Autore: | Logoste [ 08/03/2015, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tholera decimalis ♂ |
...ops! ![]() Grazie Valerio! ![]() |
Autore: | Logoste [ 08/03/2015, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tholera decimalis ♂ |
Se può essere di un qualche interesse, ho trovato su internet un documento pdf del dott. Andrea Grassi: "Ulochlaena hirta (Hübner, 1813) DISTRIBUZIONE: mediterraneo-turanica. In letteratura Ulochlaena hirta è indicata come specie rara e localizzata e difficilmente osservabile al lume a luce miscelata (Prola et al., 1978b; Berio, 1985). Durante questa ricerca in effetti è stata reperita in soli due esemplari, a quote comprese tra gli 800 ed i 1650 m, mentre in precedenti indagini nella Marsica, svolte con trappole luminose a forte componente ultravioletta, è risultata abbondante (Grassi, 2003). I maschi possiedono ali funzionali, mentre le femmine sono attere; l’adulto non si nutre, avendo apparato boccale atrofizzato. E' specie univoltina (Ronkay et al., 2001)." http://awsassets.wwfit.panda.org/downloads/gole_del_sagittario_grassi_relazione_lepidotteri.pdf ![]() NB Le Gole del Sagittario non rientrano nella subregione della Marsica, mentre dove è stato ritrovato questo ex. si |
Autore: | Valerio [ 09/03/2015, 1:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tholera decimalis ♂ |
grazie del link, me lo guarderò. So che può essere localmente abbondante se si capita nel posto giusto al momento giusto. ![]() |
Autore: | Logoste [ 09/03/2015, 7:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tholera decimalis ♂ |
...in realtà (non che lo debba dire io) il link tratta di uno studio fatto alle Gole del Sagittario, ma non parla della Marsica, l'accenna soltanto per quanto riguarda "l'abbondanza" della specie U. hirta, ma non specifica cosa significa essere abbondante per questa regione... Questo è l'unico documento che sono riuscito a trovato su internet e che accenna vagamente alla suddetta specie in Abruzzo. Grassi la indica comunque come specie rara e localizzata, quindi sembrerebbe che "localmente possa essere abbondante se si capita nel posto giusto al momento giusto" (univoltina, grosso modo da ottobre a dicembre) proprio come dici tu. A presto Stefano |
Autore: | Valerio [ 10/03/2015, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ulochlaena hirta (Hübner, 1813) ♂ - Noctuidae |
Si, ho notizia (e qualche esemplare) di un gran numero di loro arrivate una notte a delle luci artificiali di una stazione da quelle parti. |
Autore: | Logoste [ 10/03/2015, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ulochlaena hirta (Hübner, 1813) ♂ - Noctuidae |
![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |