Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Nyctobrya (Bryopsis) muralis (Forster, 1771) - Noctuidae Bryophilinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=63005 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 20/07/2015, 8:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidoptera #3 - Pantelleria |
Nyctobrya (Bryopsis) muralis (Forster, 1771) - Noctuidae Bryophilinae ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 20/07/2015, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidoptera #3 - Pantelleria |
Ciao Roberto, grazie. Ma sei sicuro che sia lei? Forse ricordo male, ma erano tutte più grandi (e molto più scure come si vede in foto) delle N. muralis che trovo qui da me ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 20/07/2015, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidoptera #3 - Pantelleria |
Mikiphasmide ha scritto: Ciao Roberto, grazie. Ma sei sicuro che sia lei? Forse ricordo male, ma erano tutte più grandi (e molto più scure come si vede in foto) delle N. muralis che trovo qui da me ![]() Ciao Mik, sì, secondo me è lei. Comunque per sicurezza attendiamo altri pareri. ![]() |
Autore: | clido [ 20/07/2015, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidoptera #3 - Pantelleria |
Si, direi che si tratta di Nyctobrya (Bryopsis) muralis (Forster, 1771) - Noctuidae Bryophilinae, è un individuo dal pattern più marcato del solito. ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 20/07/2015, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidoptera #3 - Pantelleria |
clido ha scritto: è un individuo dal pattern più marcato del solito Grazie Claudio, ma ti assicuro che erano proprio tutti così, anche questi sono due esemplari diversi, né arrivavano decine alla lampada, e non c'è n'era uno diverso. Chissà magari è una caratteristica della popolazione di Pantelleria? Si conosceva già dell'isola? |
Autore: | clido [ 20/07/2015, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidoptera #3 - Pantelleria |
Mikiphasmide ha scritto: ... Chissà magari è una caratteristica della popolazione di Pantelleria? Si conosceva già dell'isola? Se hai altre foto o se riesci a farne sarebbe bello vedere altri individui. Si, risulta presente in Sicilia e Arcipelago siciliano. ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 20/07/2015, 21:00 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidoptera #3 - Pantelleria | ||
Solo quest'altra, sempre alla luce uv la sera del 17
|
Autore: | Fumea crassiorella [ 20/07/2015, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidoptera #3 - Pantelleria |
Non è inverosimile che le rocce laviche di Pantelleria abbiano selezionato e favorito la particolare frequenza di fenotipi più scuri di questa specie. ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 20/07/2015, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidoptera #3 - Pantelleria |
Hai ragione, lo stava dicendo poco fa al telefono anche Maurizio Pavesi, tra le altre cose ![]() Ma la differenza di dimensioni? Ammesso che mi ricordi bene.. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |