Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cucullia dracunculi (Hübner, 1813) - Noctuidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=65940
Pagina 1 di 1

Autore:  cosmln [ 30/12/2015, 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Cucullia dracunculi (Hübner, 1813) - Noctuidae

Ciao a tutti,

Dal momento di arrivo a nuova casa ho cercato di studiare un po questa area dal punto di vista naturalistico.
Tra queste anche con lepidoterri e per ora ho reistrato e fotografato piu di 400 specie, 2 sono nuove per Romania (e una di queste e molto importante perche e una specie Natura2000 ... ma ritornero a questo spero che in un po quando lavoro sarra fuori), e molti di queste nuove per la regione o raren per Romania.

Un primo contributo a sciencia e se qualcuno e interessato a vederlo/averlo/leggerlo e qui. Altri 2 sono in lavoro e uno deve uscire.

Tra queste rare e anche Cucullia dracunculi (Hübner, 1813). Da Romania 4 esemplari sono stati conosciuti dal 1997 e dopo non era stato trovato, in primo lavoro (link di pdf e supra) ancora uno ma questo anno ho avuto fortuna di trovare 3 larve e due sono impupate e esemplari adulti usciti un po di giorni fa. Questa e la prima volto che larve di questa specie sono trovate in Romania, ma sono sicuro che nessuno ha cercato di loro e anche se le ha visto non hano quell aspetto di Cucullia con larve un po strane e/o colori molto stridenti.

Mi scuse se non posto dati esati per tutte, ma non sono importanti in questo caso. Data postata e quando ho trovato prima larva.
Larve raccolte in agosto, impupate a la fine di settembre e adulti usciti a la fine di novembre.

IMG_0121_Cucullia_dracunculi.JPG

IMG_8121_Cucullia_dracunculi.JPG

IMG_8131_Cucullia_dracunculi.JPG

IMG_9020_Cucullia_dracunculi.jpg



:hi:

Autore:  chap [ 30/12/2015, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cucullia dracunculi (Hübner, 1813) - Noctuidae

:ok: rare anche in Italia. Le larve le hai trovate di notte? Io le ho raccolte di giorno sotto le foglie basali di Aster amellus e Solidago virgaurea, mentre di notte erano sulle piante a nutrirsi ed era più facile la ricerca. Da te la pianta mi pare Aster lynosiris
:hi:

Autore:  cosmln [ 30/12/2015, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cucullia dracunculi (Hübner, 1813) - Noctuidae

chap ha scritto:
:ok: rare anche in Italia. Le larve le hai trovate di notte? Io le ho raccolte di giorno sotto le foglie basali di Aster amellus e Solidago virgaurea, mentre di notte erano sulle piante a nutrirsi ed era più facile la ricerca. Da te la pianta mi pare Aster lynosiris
:hi:


Si, Aster lynosiris, larve trovate falciare piante di Aster in giorno. Anche io dopo ho imparato che e piu facile in notte. Prossimo anno devo fare un po di escursioni notturni :) .

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/