Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 15:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cleonymia (Serryvania) yvanii (Duponchel, 1833) - Noctuidae Oncocnemidinae

10.VII.2016 - SPAGNA - EE, Visalibons, Pirenei


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/07/2016, 10:05 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Gerrit Kruis mi manda questa foto, chiedendo aiuto per la determinazione: Visalibons, Pirenei spagnili, 1100 m, foresta mista con prevalenza di quercia, 10/7/2016 alle 23.45. Grazie... :) :hi:

XxxYyyA003HR.jpg


_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2016, 10:51 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Potrei dire una stupidata ma ricorda una Helianthocampa herculeana con la località potrebbe starci benissimo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2016, 12:03 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Grazie :ok: , era la mia prima opzione ;) , e in tal caso sarebbe una femmina: ma non trovo immagini di femmine di Thaumetopoea herculeana con delle righe nere così marcate... :roll:

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2016, 13:40 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
A me Thaumetopoea herculeana non convince :oooner:

Secondo me si tratta di Cleonymia (Serryvania) yvanii (Duponchel, 1833) - Noctuidae Oncocnemidinae, anzi ne sono convinto ;)

:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2016, 18:42 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
:ok: :ok: :ok:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: