Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 17:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dysgonia algira (Linnaeus, 1767) - Noctuidae Catocalinae

1.V.2016 - ITALIA - Lazio - RM, Parco dell'Inviolata


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/05/2016, 16:58 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2016, 14:33
Messaggi: 1174
Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
Grazie mille per l'aiuto


lunghezza: 20 mm circa
1.JPG


_________________
”Da un grande potere derivano grandi responsabilità”
-Ben Parker


EDOARDO PULVIRENTI
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione lepidottero
MessaggioInviato: 01/05/2016, 18:48 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2016, 23:42
Messaggi: 132
Località: Foligno
Nome: Angelo Pennisi
Dovrebbe essere Dysgonia algira Linn. ma cosi' con le ali chiuse non posso essere sicuro
Ciao

_________________
"La vita e' bella specialmente quando si ha la possibilita'
di dedicarla alle proprie passioni."


Angelo Pennisi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione lepidottero
MessaggioInviato: 01/05/2016, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2016, 23:42
Messaggi: 132
Località: Foligno
Nome: Angelo Pennisi
per essere precisi Dysgonia algira (Linnaeus, 1767) - Noctuidae Catocalinae

_________________
"La vita e' bella specialmente quando si ha la possibilita'
di dedicarla alle proprie passioni."


Angelo Pennisi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione lepidottero
MessaggioInviato: 11/05/2016, 14:08 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2016, 14:33
Messaggi: 1174
Località: Guidonia Montecelio (RM)
Nome: Edoardo Pulvirenti
Ok grazie mille

_________________
”Da un grande potere derivano grandi responsabilità”
-Ben Parker


EDOARDO PULVIRENTI


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/09/2016, 11:03 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Concordo pienamente su Dysgonia algira, aggiungendo comunque che il carattere differenziale più evidente è l'angolo (lato basale) sulla banda chiara della anteriori situato alla metà circa della banda, non mi sembra invece, nonostante quanto riportato da alcuni sacri testi, che le ali posteriori abbiano qualche carattere realmente significatvo.

:) :hi:

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: