Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Olivenebula xanthochloris (Boisduval, 1840) - Noctuidae Xyleninae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=86&t=791 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 11/05/2009, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nottuidi - maschio e femmina |
Senza nulla togliere al valore delle opere recenti, posso dirti, Salvatore, che ci sono lavori (direi meglio capo..lavori) che, malgrado la loro età, conservano ancora, nel campo dei lepidotteri, quasi intatta la loro validità anche a livello diagnostico. Evidentemente mancano le specie descritte in tempi più recenti e molte combinazioni binomiali hanno subito qualche cambiamento, ma per il resto continuano a resistere e ad essere, a mio avviso, ancora insuperate. Un grandissimo e non trascurabile vantaggio è poi quello che alcune di queste "pietre miliari" sono oggi disponibili gratuitamente nel web. Per i Noctuidae poi, la grandiosa Biodiversity Heritage Library ci regala una delle opere più belle che siano state mai realizzate su questo gruppo. Mi riferisco al primo e al secondo Volume del: Culot J., 1909. Noctuelles et géomètres d'Europe : iconographie complète de toutes les espèces européennes Ha cent'anni ma, ti assicuro, non li dimostra affatto ![]() Prova a sfogliare tu stesso le tavole del primo Volume, utilizzando la versione Flip Book (beta) e raggiungerai così due obiettivi: trovare da solo e determinare la tua Nottua e riempirti gli occhi con le magnifiche tavole dell'opera. Parti da qui e imposta l'ingrandimento al 50% (è quello migliore). Le tavole (le prime 38 su un totale di 81 ![]() Se poi hai voglia di scorrere gli altri Volumi, trovi qui il secondo, che completa i Nottuidi, ed il quarto, dedicato ai Geometridi. Manca il terzo Volume, pure dedicato ai Geometridi, ma se avessi bisogno di consultarne qualche tavola, non hai che da chiedermelo ![]() |
Autore: | Salvatore Saitta [ 12/05/2009, 12:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nottuidi - maschio e femmina |
Grazie Marcello, sto scaricando il pdf e il file originale in jp2 così poi mi estraggo tutte le tavole. Possiedo già parecchi tomi antichi presi da quel sito, l'opera di Culot non l'avevo neppure cercata perchè è presente sul catalogo di Natura - Edizioni scientifiche, e credevo che non fosse ancora copyright free... Ci risentiamo quando ho determinato gli esemplari ![]() ciao |
Autore: | Velvet Ant [ 12/05/2009, 12:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nottuidi - maschio e femmina |
Ciao Salvatore ![]() Quella in vendita sul catalogo di Natura - Edizioni scientifiche, è la ristampa fatta abbastanza di recente, nel 1986, che anch'io posseggo in biblioteca. Questo dimostra quanto quest'opera sia ancora tanto ricercata, malgrado i suoi anni: utilissimo ancora anche il testo ![]() |
Autore: | Salvatore Saitta [ 12/05/2009, 12:46 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Nottuidi - maschio e femmina | ||
Se costava un po' di meno anche a me sarebbe piaciuto avere il libro cartaceo...in ogni caso è tra i libri che ho evidenziato sul catalogo, prima o poi... Comunque dopo aver esaminato le splendide tavole mi sono fermato su Polyphaenis graslini che oggi dovrebbe essere Agrotis graslini (l'unica graslini che trovo su Fauna Europaea). Non sono riuscito a trovare immagini sulla rete, dunque resto col dubbio anche perchè i miei esemplari mi sembrano sono po' rovinati... Ecco l'immagine delle tavole. Grazie, ciao
|
Autore: | Velvet Ant [ 12/05/2009, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nottuidi - maschio e femmina |
Ciao Salvatore ![]() La tua identificazione è corretta in quanto all'immagine, ma la graslini figurata da Culot non è l' Agrotis graslini Rambur 1848 (che non è citata d'Italia ed è del tutto diversa, come puoi vedere in questa foto). Se risali al testo (pag. 200) che commenta questa figura, come del resto ogni singola figura riportata nelle tavole (è questo il grande valore dell'opera), vedrai che Culot, col nome "Graslini", intende riferirsi ad una varietà, raccolta in Spagna, della Polyphaenis xanthochloris, specie descritta proprio della Sicilia da Boisduval nel 1840. Le figure 3 e 4 si riferiscono proprio ad esemplari siciliani e, in particolare, la femmina della figura 4 è proprio il tipo descritto da Boisduval ![]() A mio avviso, dunque, i tuoi esemplari sono appunto Polyphaenis xanthochloris Boisduval, 1840. ![]() Culot J., 1909, Tavola 37 |
Autore: | Salvatore Saitta [ 12/05/2009, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nottuidi - maschio e femmina |
Grazie Marcello ![]() Ho una certa repulsione per il francese ma devo dire che qualcosa si riesce a capire anche per chi non ha idea, sicuramente meglio del tedesco è ![]() Bene, appena ho tempo me lo "sfoglio" con più attenzione. Grazie ancora, ora finalmente ho un testo anche per i nottuidi ![]() ciao |
Autore: | mazzeip [ 12/05/2009, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphaenis xanthochloris Boisduval, 1840 - Noctuidae |
Aggiungo solo una Polyphaenis xanthochloris un po' più contrastata venuta alle mie lampade il 21 agosto 2008: |
Autore: | Salvatore Saitta [ 13/05/2009, 10:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyphaenis xanthochloris Boisduval, 1840 - Noctuidae |
Grazie Paolo; l'avevo già vista sul tuo sito, ma così grande è molto meglio ![]() ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |